L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] accompagna ad un allentamento del rapporto di subordinazione dell'edilizia privata rispetto alla pianificazione urbana. Una discreta utilizzate dalla Chiesa vennero fatte proprie dai vari movimenti eretici a partire dalla Tarda Antichità, così che ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] circostante attraverso la gestione e la pianificazione delle risorse e del tempo a disposizione. Uno degli aspetti interventi di restauro precedenti e la storia di tutti i movimenti subiti. In seguito, si procederà all'adattamento dei valori ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] del terreno nella forma di terrazzamenti e sostruzioni in aree mirate all’interno della città vennero intrapresi già nelle prime fasi di vita della stessa. Una sorta di pianificazione che il movimento dalla parte bassa a quella altra del palazzo era ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] cui aderì nel 1956, e al movimento comunitario di Adriano Olivetti, con cui, all’interno della pianificazione urbanistica. Intanto, nel vita e l’opera, in Id., R. P. e la dialettica del restauro, Napoli 1995, pp. 21-63; G. Pane, Profilo biografico ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] 1925, ora demolita, che il gruppo romano del MIAR (Movimento Italiano per l’Architettura Razionale) scelse di Luigi Piccinato è conservato presso il Dipartimento di Pianificazione design tecnologia dell’architettura dell’Università di Roma La ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] aderirono al Movimento italiano per l'architettura razionale; e il loro studio ospitò le prime riunioni del "gruppo rivista Historia del urbanismo e al quotidiano Los principios; fu giudice di diversi concorsi di architettura e pianificazione urbana. ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] dell'architettura moderna: aderì al Movimento italiano per l'architettura razionale (MIAR) come componente del "gruppo misto" (Milano) intensa attività nel campo dell'urbanistica e della pianificazione territoriale, elaborando, tra l'altro, il piano ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...