Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] ambientale, Roma-Bari 2001.
A. Roger, Dal giardino in movimento al giardino planetario, in Lotus navigator, 2001, 2, e segg.
M. Pallottino, La pianificazione paesaggistica secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio, in Rivista giuridica di ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] associati, permettendo operazioni di simulazione per la pianificazione e la prevenzione rispetto alle diverse ipotesi geologico (movimentidel terreno), alla sicurezza alimentare, alla sicurezza in mare, agli aiuti umanitari. Allo sviluppo del GSE, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] nel 2001: essa rende obbligatoria la pianificazione per tutte le città con popolazione movimento dei contadini senza terra, il Movimento dos Sem-Terra (MST), che tra il maggio e il settembre del 2000 occupò piazze, strade e uffici pubblici del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] del capoluogo si superano i 20.000 ab. per km2), una destinazione d'uso degli spazi che sconta anni di assenza o estrema debolezza della pianificazione Cristiani democratici uniti, CDU, 2,9%; Movimento sociale-Fiamma tricolore 0,7%, Socialista ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] 38 milioni di t di merci.
Intenso è il movimento pendolare dai vicini centri industriali: diversi mezzi pubblici termine (25÷30 anni) per la suddivisione del territorio in zone interrelate di pianificazione. Già nel 1963 si cercò di decentrare ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] 0,5% nel decennio più recente. Il movimento naturale è pervenuto, anche nel L., alla indicatore, però, si stenta a cogliere l'attenuazione del divario fra l'area romana e il resto della . Cristaldi, Roma 2003.
Pianificazione provinciale nel Lazio: un ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] 'estrema sinistra, di un Movimento per il potere proletario (HFM del 1975, all'avvento di un Direttorio militare, che ha avviato una politica di sinistra (nazionalizzazione di banche e assicurazioni, potenziamento delle comunità locali, pianificazione ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] Bamileké) condotta dall'Unione delle Popolazioni del C. (UPC), movimento di opposizione operante nella clandestinità dal 1956 federali (con più ampie competenze nei settori della pianificazione economica, delle finanze, dell'educazione, dei trasporti ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] punto di arrivo di un vasto movimento migratorio originantesi nella provincia: poco più del 50% dei residenti è nato nella tale da condizionare l'intera produzione.
In tema di pianificazione dell'area parigina due tesi di fondo si contrappongono. ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] occorsi milioni di anni perché si arrivasse alla popolazione del 1950, mentre ne sono poi bastati solo 35 perché naturale può favorire o ostacolare il movimento delle persone, delle merci e servizi sanitari e di pianificazione familiare, per fare ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...