Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] manifatturiera o di servizi, la pianificazione, la gestione della configurazione del processo o del prodotto, l’analisi costi-benefici per in un ambiente pieno di altri oggetti fermi o in movimento, dalle forme più svariate (come nel caso di uno ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] le merci, di tutte le funzioni di movimento e sicurezza a terra, del controllo del traffico aereo in prossimità dell’aeroporto.
L’ alcuni servizi di trasporto collettivo di persone e la pianificazione e la gestione pubblica delle reti e dei servizi. ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] ha inizio nel periodo greco classico, e prosegue nella pianificazione urbana delle c. e specie delle colonie romane. In edificate. I problemi del traffico interno presero allora un valore predominante, per l’aumentato movimento dei mezzi di trasporto ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] agricoltura, e in particolare il problema della sicurezza alimentare nelle aree più povere del mondo, si rinvia alle voci agricoltura (App. IV, i, p. segue un movimento dall'alto in basso (top-down), dall'altra i sostenitori di una pianificazione dal ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] circostante attraverso la gestione e la pianificazione delle risorse e del tempo a disposizione. Uno degli aspetti interventi di restauro precedenti e la storia di tutti i movimenti subiti. In seguito, si procederà all'adattamento dei valori ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] del IV sec. a.C. e che beneficiarono di strutture urbane preesistenti senza creare nuove città, la tradizione antica definisce "fondatori di città" quegli Insubri i cui interventi pianificatori ancora iniziato il movimento colonizzatore propriamente ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] televisione, dalla pianificazione, dalla concentrazione i 25 e i 30 anni, si situa al limite del campo di ciò che è prevedibile come conseguenza della scienza moderna società il progresso umano tecnico e il movimento della vita sono in un rapporto di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] riuscire senza una pianificazione sistematica dell'istruzione paesi con un sistema decentralizzato è prevalso un movimento diverso: i livelli intermedi tra il potere , 1987, pp. 151-164): le tecniche del commento sono cambiate, ma la procedura si è ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] 3° vol., p. 321).
Tuttavia l'intelligenza commerciale era ormai in movimento e in piena azione. Le astuzie dei venditori potevano far conto su di gioco e perciò consente una pianificazione commerciale del tutto particolare, grazie anche al fatto ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] che ha esercitato un'influenza non modesta sulla galassia dei movimenti no global: T. A. Z. The Temporary Autonomous dai "fondamentalisti della pianificazione", attualmente essa è minacciata dai "fondamentalisti del mercato". Questi, secondo ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...