Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] iniziative nel campo dell’edilizia, volte alla pianificazione dell’assetto territoriale, mentre una particolare attenzione voti su 80, con l’appoggio determinante dei tre consiglieri delMovimento sociale italiano (MSI), e formò una giunta di cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Gropius, H. Meyer e L. Mies van der Rohe, protagonisti delMovimento moderno in architettura, che in G. con le prime esperienze di più impellenti della G. del dopoguerra furono il risanamento delle città e la pianificazione di nuovi quartieri urbani ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] 1999-2004, fino allo 0,4 del 2008), anche in seguito a interventi di pianificazione familiare promossi dallo Stato, mentre la forza da Chun Doo Hwan, che alla ripresa delmovimento di opposizione (1980) reagì proclamando la legge marziale ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] in continua azione ed in continuo movimento vitale, che è impossibile, anzi dannoso, imprigionare in una forma chiusa. Queste forze devono essere sorrette, guidate e dirette da una costante e continua azione delpianificatore, azione che, lungi dall ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] strumenti per l'aiuto alla pianificazione, l'analisi dei costi, la gestione del personale coinvolto, l'individuazione di di punti caratterizzati da proprietà comuni, l'elaborazione delmovimento di oggetti, la composizione di scene, la realizzazione ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] l'economia delle regioni arretrate (per es., la pianificazione regionale in Francia; negli Stati Uniti s'è avuta incessantemente rimessi in discussione. Per dare un'idea dell'ampiezza delmovimento, basterà notare che una domestica a ore, in una ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dopoguerra, provocando un movimento centrifugo, che ha del loro ordinamento amministrativo, si può affermare, ormai, che condizione necessaria per promuovere con successo un'azione riformatrice è che l'attività di analisi, di pianificazione ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] mezzi possibili, sembra essere il Leitmotiv del feudalesimo. Lo sfruttamento dell'acqua in movimento è una delle caratteristiche di quest aree ricreative. A giudicare dai progetti di pianificazione che sovraintendono all'avvenire delle città, dopo ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] compiuto i venticinque anni: un bell'esempio di pianificazione economica (16). I procuratori agirono secondo le istruzioni (218). A partire dal 1345, dunque, la ripresa delmovimento degli affari con l'Oriente ebbe un'accelerazione. Il ritorno ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...