Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] Uniti e Argentina. La guerra ridusse al minimo il movimento migratorio, che riprese negli anni del dopoguerra su livelli ridotti: tutte le destinazioni del flusso migratorio furono proporzionalmente interessate alla diminuzione, ma in particolare ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] le relazioni familiari. A partire dagli anni settanta del XX secolo, i movimenti di emancipazione delle donne e l'introduzione delle madre e per il bambino. Nell'ambito della pianificazione familiare, i consultori affrontano anche casi di infertilità ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] sistemi capitalistici e la pianificazione sovietica (cfr. R. di G. Gattei, P. A.M., in Il movimento operaio italiano 1853-1943, a cura di F. Andreucci . De Cindio - P. Sylos Labini, Milano 1977; Atti del convegno La figura e l’opera di A. P., Parma ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] osan dar posa a i cieli e moto a i piani". Il "movimento della terra", annota lo stesso, non ha "fondamenti reali, né . Né si può dire difetti la pianificazione; quel che difetta è il mancato rispetto del piano d'attuazione. Questo, in fin ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] - ha superato "quel senso di sistematica pianificazione e di ineluttabilità" (278) che è stato, per molto tempo, la chiave di lettura degli eventi del 1404-1405, anni mirabiles della storia del rapporto Venezia/entroterra. La rapida evoluzione che ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] la regolamentazione una forma specializzata di pianificazione e di ordinamento economico centralizzato, va valori ambientali, patrocinato da movimenti politici come i Verdi, si accompagnava all'ostilità nei confronti del capitalismo e della burocrazia ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] ordinamento appare come un grande ghiacciaio che è sempre in movimento, lento o rapido a seconda dei casi, ma mai in continuo flusso del rinnovamento normativo e di garantire le compatibilità finanziarie è esso che di solito pianifica la legislazione ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] le proprie radici nel movimento dello scientific management, nel Quando aumentano le dimensioni della pianificazione e dell'intervento statale e diverse forme in cui si struttura la decisione e del ruolo che vi svolge il diritto.
Se è fondamentalmente ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] origini degli assi siano in continuo movimento, in modo del tutto casuale. Tale rappresentazione del 'campo conflittuale' ne illustra tutta militare: da quella 'genetica', relativa alla pianificazione delle forze (non più trainata dalla minaccia, ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] bisogno di alcuna forma di controllo o di pianificazione centralizzata. Ecco perché la legge sulla proprietà può
Regolamenti amministrativi
L'analisi economica del diritto ha fornito una guida intellettuale al movimento per la deregulation che ha ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi m.; le m. istituzioni; i m. ritrovati...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...