Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] e Costanza. Merita un cenno l’opera di pianificazione urbanistica imposta dal processo di industrializzazione. Diversamente da una corrente di pensiero le cui teorie storico-linguistiche svolsero un ruolo determinante nel processo di modernizzazione ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] non intervenga una specifica mediazione dei processi attenzionali con la pianificazione di strategie ad hoc. Ciò che sembra invece cruciale per socialmente acquisita di usare certe espressioni linguistiche a fini comunicativi.
Informatica
In un ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] ϰαθαϱεύοσα, nell'istruzione, così come in ogni altro dominio linguistico. Affossata la dittatura dei colonnelli (1974), la G. repubblicana integrata e realizzato coordinando il restauro con la pianificazione, la viabilità e l'arredo urbano (prog. ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] nel 2000 e di raggiungere questo traguardo con la pianificazione familiare (un solo bambino a coppia) e con fondazione della Repubblica popolare, la definizione di uno standard linguistico si presenta nella C. continentale come esigenza d'importanza ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] paese hanno cercato di accomunare alla pianificazione una qualche liberalizzazione delle attività economiche. -1989), poeta delle strabilianti metamorfosi e dell'inesauribile inventiva linguistica, nonché dal mistico J. Pilinszky (1921-1981). Quest ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] altri, come in Ḥusayn Ḥammūda (n. 1955), alla ricerca linguistica si affianca una certa novità di contenuti: così Amal Dunqul in poi sono stati predisposti numerosi progetti per la pianificazione di una ventina di città con una popolazione complessiva ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] problemi del paese sono dovuti alla variegata composizione etnico-linguistica e alla persistenza di fatto del sistema delle di vincoli introdotti da un sistema centralizzato di pianificazione economica avesse finito per creare una forte rigidità ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] ancora alto nonostante gli sforzi di pianificazione demografica (1,9% nel periodo 1987-92), ma in corso di ulteriore contrazione , numerose opere e articoli su temi di religione, di linguistica, di letteratura, di storia, di cultura generale e anche ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] l'influenza della Francia, anche il M. conosce un problema linguistico. La popolazione parla arabo o berbero, ma molti letterati studi di urbanistica per una nuova politica di pianificazione dei centri urbani. Durante questo periodo si realizzarono ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] e formule divennero popolari e rimarranno memorabili. Rivoluzione linguistica e validissimo coefficiente di vittoria poiché ne fu del piano Beveridge sia l'avversario implacabile della pianificazione e socializzazione laburista. Ma ormai è troppo più ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...