• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Musica [557]
Biografie [588]
Cinema [110]
Arti visive [26]
Teatro [25]
Letteratura [23]
Film [14]
Storia [9]
Temi generali [10]
Lingua [10]

BELAEV, Mitrofan Petrovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista e pianista dilettante, editore di musica e grande mecenate dei compositori russi. Nacque a Pietroburgo il 22 febbraio 1836 ed ivi morì il 10 gennaio 1904. Il 2 luglio 1885, per puro mecenatismo, [...] fondava a Lipsia una casa editrice che in breve tempo rese popolari i più eletti compositori russi, come Musorgskij, Rimskij-Korsakov, Borodin, Glazunov, Ljadov, Grečaninov, Skrjabin ed altri. Nel 1885 ... Leggi Tutto
TAGS: RIMSKIJ-KORSAKOV – MUSICA DA CAMERA – GREČANINOV – MUSORGSKIJ – GLAZUNOV

Pappano, Antonio

Enciclopedia on line

Pappano, Antonio Pappano, Antonio. – Direttore d’orchestra e pianista inglese naturalizzato statunitense (n. Epping, Essex, 1959). Di famiglia italiana, trasferitasi negli Stati Uniti nel 1973, debuttò nel 1981, divenendo [...] in seguito assistente di D. Barenboim al festival di Bayreuth. Nel 1992-2002 è stato direttore musicale del teatro La Monnaie di Bruxelles; ricopre lo stesso incarico alla Royal Opera House di Londra (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ROYAL OPERA HOUSE – MADAMA BUTTERFLY – STATI UNITI – ČAJKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pappano, Antonio (2)
Mostra Tutti

Rachmaninov, Sergej Vasil´evič

Enciclopedia on line

Rachmaninov, Sergej Vasil´evič Musicista (Onega, governatorato di Novgorod, 1873 - Beverly Hills 1943). Studiò al conservatorio di Pietroburgo e poi a quello di Mosca, dove ebbe come insegnanti A. I. Siloti per il pianoforte, S. I. [...] per la composizione. Nel 1917 si trasferì in Occidente, dapprima a Parigi, quindi negli USA e in Svizzera. Come pianista, fu uno dei più applauditi concertisti del suo tempo; come compositore, aderì alla corrente d'intonazione cosmopolita, avversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – MUSICA DA CAMERA – PIANOFORTE – ECLETTISMO – ORCHESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rachmaninov, Sergej Vasil´evič (3)
Mostra Tutti

Tiomkin, Dimitri

Enciclopedia on line

Tiomkin, Dimitri Musicista (Kremenčug 1894 - Londra 1979). Allievo di A. K. Glazunov a Pietroburgo e di F. Busoni a Berlino, iniziò la carriera nel 1919 come pianista e direttore d'orchestra, emigrando poi negli USA (1925) [...] di cui assunse la cittadinanza (1937). Contribuì a far conoscere Gershwin in Europa, ma è soprattutto noto per il grande successo di molte delle oltre 150 colonne sonore per film da lui composte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLAZUNOV – BERLINO – LONDRA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiomkin, Dimitri (1)
Mostra Tutti

Andreòli

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti illustrata dapprima da Evangelista, organista e pianista (Disvetro, Cavezzo, 1810 - Mirandola 1875), poi dai suoi figli e allievi: Carlo (Mirandola 1840 - Reggio nell'Emilia 1908), [...] noto pianista, compositore e insigne maestro di pianoforte, divulgatore in Italia di J. S. Bach e di altri tedeschi (col fratello Guglielmo fondò e diresse dal 1877 al 1887 l'Associazione dei Concerti sinfonici popolari); Guglielmo (Mirandola 1835 - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – MIRANDOLA – ITALIA

Abbado, Roberto

Enciclopedia on line

Abbado, Roberto. - Direttore d’orchestra italiano (n. Milano 1954), pianista e compositore; figlio di Marcello. Formatosi tra Milano, Venezia e Roma (primo studente a dirigere l’orchestra di Santa Cecilia), [...] è direttore di portata internazionale, nel repertorio sia sinfonico sia operistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – ROMA

Clemènti, Muzio

Enciclopedia on line

Clemènti, Muzio Musicista (Roma 1752 - Evesham, Worcestershire, 1832). Studiò con G. Carpani e varî altri maestri; quattordicenne interessò per la sua abilità di cembalista Sir Peter Beckford che lo condusse in Inghilterra. [...] allievi furono J. Field, L. Berger, I. A. Cramer, F. Kalkbrenner e tanti altri, a loro volta promotori del movimento pianistico europeo. Le sue opere didattiche, dalla raccolta del Gradus ad Parnassum fino alle Sonatine, sono ancora oggi alla base di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – INGHILTERRA – PIANOFORTE – GERMANIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemènti, Muzio (2)
Mostra Tutti

KOMEDA, Krzyszstof

Enciclopedia del Cinema (2003)

Komeda, Krzyszstof Ermanno Comuzio Nome d'arte di Krzysztof Trzcinski, pianista, compositore e arrangiatore polacco, nato a Poznań il 27 aprile 1931 e morto a Varsavia il 23 aprile 1969. Dedicatosi [...] forme), K. entrò a far parte di gruppi artistici d'avanguardia che contestavano il potere politico. Abbandonata la professione medica, come pianista fu a capo di un sestetto da lui creato, che diventò poi un ottetto e quindi un trio e si conquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Taneev, Sergej Ivanovič

Enciclopedia on line

Taneev, Sergej Ivanovič Musicista (Vladimir-na-Kljaz´me 1856 - Djudkova, Zvenigorod, 1915). Studiò al conservatorio di Mosca con N. Rubinstein per il pianoforte e P. I. Čajkovskij per la composizione. Esordì come pianista, compiendo [...] . Come compositore, scrisse la trilogia drammatica Oresteia (1895), musiche orchestrali e corali, trii, quartetti, quintetti, brani pianistici, liriche per canto e pianoforte. Fu inoltre autore di alcune opere teoriche. Tra i suoi allievi figurano A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RACHMANINOV – PIANOFORTE – ČAJKOVSKIJ – SKRJABIN – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taneev, Sergej Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Tirez sur le pianiste

Enciclopedia del Cinema (2014)

Tirez sur le pianiste Daniela Angelucci (Francia 1960, Tirate sul pianista, bianco e nero, 85m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films de la Pleiade; soggetto: dal romanzo Down there di David [...] a terra. Viene aiutato da un passante, con cui discute dell’amore e del matrimonio, prima di recarsi nel locale dove suona il pianista Charlie. Si tratta di suo fratello, che non vede da anni, a cui Chico racconta di essere inseguito da due gangster ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRANÇOIS TRUFFAUT – CHARLES AZNAVOUR – DANIEL BOULANGER – GEORGES DELERUE – NOUVELLE VAGUE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 94
Vocabolario
pianista
pianista s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...
pianìstico
pianistico pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali