• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
938 risultati
Tutti i risultati [938]
Musica [557]
Biografie [588]
Cinema [110]
Arti visive [26]
Teatro [25]
Letteratura [23]
Film [14]
Storia [9]
Temi generali [10]
Lingua [10]

Vanzo, Vittorio Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Padova 1862 - Milano 1945). Studiò al conservatorio di Milano, diplomandosi in composizione nel 1881. Svolse attività di pianista e di compositore, ma fu soprattutto noto come direttore d'orchestra, [...] in particolare come interprete wagneriano; diresse infatti la prima italiana della Walkiria (1891) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA

Jensen, Adolf

Enciclopedia on line

Jensen, Adolf Musicista (Königsberg 1837 - Baden-Baden 1879). Studiò specialmente con S. Ehlert, F. Marpurg, F. Liszt, N. Gade. Compositore, pianista, direttore d'orchestra e insegnante, scrisse molte musiche vocali [...] e strumentali, tra le quali eccellono i Lieder e gli Studi per pianoforte; da ricordare anche la Hochzeitsmusik (a quattro mani). Suo fratello Gustav (1843-1895) fu violinista e compositore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – BADEN-BADEN – KÖNIGSBERG – PIANOFORTE – LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jensen, Adolf (1)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Gian Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Gian Francesco Virgilio Bernardoni Nacque a Venezia il 18 marzo 1882, figlio di Luigi (1853-1918) - pianista e direttore d'orchestra, figlio a sua volta di Francesco (1824-87), operista apprezzato [...] sul lessico e la letteratura del teatro musicale, a cura di M.T. Muraro, Firenze 1995, pp. 275-294; M. Luccisano, La musica pianistica di G.F. M., in Nuova Riv. musicale italiana, XXX (1996), pp. 113-139; J. Noller, "wird das gesungene Wort auf der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ALESSANDRO DE STEFANI – DISFATTA DI CAPORETTO – CALDERÓN DE LA BARCA

Moor, Emanuel

Enciclopedia on line

Musicista (Kecskemét 1863 - Vevey 1931). Compose lavori teatrali, orchestrali, vocali-orchestrali, da camera e svolse attività concertistica internazionale come pianista e direttore d'orchestra. Ideò un [...] tipo di pianoforte cui diede il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – KECSKEMÉT – VEVEY

Henselt, Adolf von

Enciclopedia on line

Henselt, Adolf von Musicista (Schwabach, Baviera, 1814 - Warmbrunn 1889). Studiò specialmente con J. N. Hummel (pianoforte) e con S. Sechter (composizione). Fu pianista e maestro alla corte di Pietroburgo: virtuoso insigne, [...] formò intere generazioni di concertisti russi. Compose lavori per pianoforte, soprattutto didattici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BAVIERA

DE CRESCENZO, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRESCENZO (Crescenzo, de), Costantino Mauro Macedonio Nacque a Napoli il 24 ag. 1847 da Gaetano e da Luisa Riccardi. Pianista e compositore, fu avviato giovanissimo agli studi musicali presso il [...] Zizinia. Tornato a Napoli nel 1869, seppe farsi apprezzare dal pubblico della sua città producendosi in numerosi concerti come pianista e riscuotendo un vivissimo successo. Durante uno di essi, all'Hôtel de la Ville, fu indotto dalla principessa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stràtos, Demetrio

Enciclopedia on line

Stràtos, Demetrio Nome d'arte del musicista e cantante di origine greca Dimìtrios Stàtos (Alessandria d'Egitto 1945 - New York 1979). Pianista dal 1967 del gruppo rock i Ribelli, fondò nel 1972 il gruppo Area, insieme al [...] batterista G. Capiozzo. Dedicatosi dal 1976 ad approfondite ricerche sulla fonetica e l'emissione vocale, nel 1978 partecipò ad alcuni concerti a New York con J. Cage ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stràtos, Demetrio (1)
Mostra Tutti

Litolff, Henry

Enciclopedia on line

Musicista ed editore di musica (Londra 1818 - Bois-le-Combes, Parigi, 1891). Allievo di I. Moscheles, fu compositore e pianista. Nel 1851, stabilitosi a Brunswick, sposò la vedova di un editore di musica, [...] di cui continuò l'attività dando vita alle Edizioni Litolff che nel 1940 furono poi assorbite dalla casa editrice C. F. Peters ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PARIGI

Veress, Sándor

Enciclopedia on line

Veress, Sándor Musicista (Kolozsvár 1907 - Berna 1992). Studiò all'accademia di musica di Budapest con B. Bartók e Z. Kodály. Compositore, pianista e studioso di etnologia musicale, prof. di composizione all'accademia [...] di Budapest (dal 1943), nel 1949 si trasferì in Svizzera ove insegnò al conservatorio di Berna e in quell'università. È autore di musiche teatrali, orchestrali, corali e da camera, tra cui figurano i balletti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOLOGIA MUSICALE – PAUL KLEE – KOLOZSVÁR – ORCHESTRA – TROMBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veress, Sándor (1)
Mostra Tutti

Saint-Saëns, Camille

Enciclopedia on line

Saint-Saëns, Camille Musicista (Parigi 1835 - Algeri 1921), allievo di C.-M. Stamaty, P. Maleden, Fr. Benoist e D. Halévy. Esordì quale pianista nel 1846, e come compositore nel 1852. Organista (1853) di St. Merry e (1857) [...] della Madeleine; prof. di pianoforte (1861) all'École Niedermeyer, fondatore (1871) della poi celebre Société nationale de musique; dal 1881 all'Institut de France. Svolse una varia attività di concertista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – POEMI SINFONICI – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – SINFONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Saëns, Camille (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 94
Vocabolario
pianista
pianista s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...
pianìstico
pianistico pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali