• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
588 risultati
Tutti i risultati [938]
Biografie [588]
Musica [557]
Cinema [110]
Arti visive [26]
Teatro [25]
Letteratura [23]
Film [14]
Storia [9]
Temi generali [10]
Lingua [10]

Hopkins, Antony

Enciclopedia on line

Musicista inglese (Londra 1921 - Hertfordshire 2014). Ha studiato al Royal college of music di Londra, e si è perfezionato con M. Tippet. Compositore e pianista, è autore di opere teatrali, balletti, musiche [...] di scena per la compagnia dell'Old Vic, musiche per film e per la radio, lavori sinfonici e da camera, influenzati dallo stile di P. Hindemith ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLD VIC – LONDRA

Tovey, Donald Francis

Enciclopedia on line

Musicista (Eton 1875 - Edimburgo 1940). Studiò a Eton, a Londra e a Oxford; nel 1914 fu nominato professore di musica all'univ. di Edimburgo. Pianista e compositore, scrisse l'opera The bride of Dionysos [...] (1929) e lavori orchestrali, corali, da camera. Suoi scritti di critica musicale furono raccolti in Essays in musical analysis (6 voll., 1935-39) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – LONDRA

Vòtto, Antonino

Enciclopedia on line

Vòtto, Antonino Direttore d'orchestra italiano (Piacenza 1896 - Milano 1985). Studiò al conservatorio di Napoli con A. Longo (pianoforte) e C. De Nardis (composizione). Debuttò come pianista nel 1919 a Trieste, città [...] in cui fece le prime esperienze come maestro sostituto presso il politeama Rossetti. Assistente di E. Panizza al Colón di Buenos Aires e di A. Toscanini alla Scala (1922-28), dal 1928 si impose in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – PIACENZA – TRIESTE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vòtto, Antonino (1)
Mostra Tutti

Szelényi, István

Enciclopedia on line

Musicista (Zólyom 1904 - Budapest 1972). Studiò all'accademia di musica di Budapest, dove fu allievo di composizione di Z. Kodály. Svolse attività di compositore, pianista e critico musicale. Alla sua [...] produzione appartengono sinfonie, quartetti, sonate per pianoforte, musiche vocali e teatrali, nonché un trattato sistematico di modulazione (Rendszeres modulációtan, 1927). Dal 1966 fu prof. di composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BUDAPEST – LISZT

FUMAGALLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI Bianca Maria Antolini Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX. Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] dal 1872). Nel 1869 fu nominato cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro; nel 1877 dedicò un suo album di composizioni pianistiche a Vittorio Emanuele II, che lo nominò cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia. Nel 1870 e nel 1880 fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – FRANCIA MERIDIONALE – MONACO DI BAVIERA – TEATRO ALLA SCALA

Billington, Elizabeth

Enciclopedia on line

Cantante soprano (Londra 1765 - Venezia 1818). Studiò con J. Christian Bach. Esordì a Dublino nel 1786. Cantò a Londra, Parigi, Milano, Napoli, ecc. Fu anche pianista e compositrice assai apprezzata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUBLINO – SOPRANO – LONDRA – PARIGI

DOEHLER, Theodor

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOEHLER, Theodor Bianca Maria Antolini Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica. Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] G. Rossi, che fu terminata nel maggio 1847: il D. ne offrì un'audizione privata al pianoforte a Genova in casa del pianista C. A. Gambini. L'opera non fu mai rappresentata vivente l'autore, benché Erminia Frezzolini si adoperasse nel 1847 per farla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pappano, Antonio

Enciclopedia on line

Pappano, Antonio Pappano, Antonio. – Direttore d’orchestra e pianista inglese naturalizzato statunitense (n. Epping, Essex, 1959). Di famiglia italiana, trasferitasi negli Stati Uniti nel 1973, debuttò nel 1981, divenendo [...] in seguito assistente di D. Barenboim al festival di Bayreuth. Nel 1992-2002 è stato direttore musicale del teatro La Monnaie di Bruxelles; ricopre lo stesso incarico alla Royal Opera House di Londra (dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ROYAL OPERA HOUSE – MADAMA BUTTERFLY – STATI UNITI – ČAJKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pappano, Antonio (2)
Mostra Tutti

Novello, Vincent

Enciclopedia on line

Novello, Vincent Musicista inglese (Londra 1781 - Nizza 1861), di padre italiano; a lungo (1797-1843) organista di cappella a Londra, cooperò (1813) alla fondazione della Philharmonic Society; pianista e decoroso compositore [...] chiesastico, è ricordato soprattutto quale fondatore (1811) e primo direttore della casa editrice Novello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – NIZZA

Grofé, Ferde

Enciclopedia on line

Grofé, Ferde Musicista statunitense (New York 1892 - Santa Monica 1972), compositore e arrangiatore di musiche jaz zistiche. Ha fatto parte dell'orchestra di P. White man come pianista e arrangiatore. Ha scritto lavori [...] sinfonici tra cui è nota la Grand Canyon suite (1931) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – ORCHESTRA – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 59
Vocabolario
pianista
pianista s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...
pianìstico
pianistico pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali