DI PIETRO, Pio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] costante e si manifestò presso le numerose istituzioni concertistiche della città che lo videro spesso anche in veste di pianista, oltre che di direttore.
Iniziò inoltre ad interessarsi di problemi di tecnica vocale e nell'ottobre 1897, al congresso ...
Leggi Tutto
Coutard, Raoul
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 16 settembre 1924. Ha svolto un ruolo di primo piano nella definizione dello stile visuale della Nouvelle vague francese, [...] (1960; Fino all'ultimo respiro) di Godard a Lola (1961; Lola, donna di vita) di Jacques Demy, da Tirez sur le pianiste (1960; Tirate sul pianista) e Jules et Jim (1962; Jules e Jim) di Truffaut a Chronique d'un été (1961) di Jean Rouch e Une femme ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] e scelse quindi il Liceo scientifico, al Taramelli, affrontando le ultime due classi in un unico anno scolastico. Si era scoperto pianista di valore: aveva sei anni quando il padre, come già aveva fatto per la sorella Carla, lo aveva mandato a ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] i quali il Città di Treviso, da lui vinto nel 1960.
Subito dopo la seconda guerra mondiale il G. costituì un duo pianistico con S. Lorenzi, morto improvvisamente nel 1974; continuò quindi a suonare con E. Bagnoli.
Morì a Venezia il 27 genn. 1990.
Il ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Arturo
Giuseppe Radole
Nacque a Bologna il 17 luglio 1869 da Petronio e Carolina Orsoni.
A soli sei anni apprese dal fratello maggiore Egidio le prime nozioni musicali e fu avviato al violoncello. [...] , ma anche in molte città italiane. Infatti, preceduto da buona fama, fu subito invitato a far parte del trio fondato dal pianista Cesare Pollini, con il quale suonò frequentemente anche in duo, negli anni che vanno dal 1900 al 1912.
Nel 1906 fu ...
Leggi Tutto
Rafelson, Bob (propr. Robert)
Federico Chiacchiari
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 febbraio 1933. Arrivato a Hollywood nella seconda metà degli [...] ; Cinque pezzi facili), da lui diretto e scritto insieme a Carole Eastman. In Five easy pieces, Nicholson è un pianista vagabondo che torna dalla famiglia per salutare il padre in fin di vita. Pervaso di malinconica inquietudine, il film, candidato ...
Leggi Tutto
Cromwell, John (propr. Elwood Dager)
Lorenzo Esposito
Regista e attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 23 dicembre 1887 e morto a Santa Barbara (California) il 26 settembre [...] del proprio corpo, vive un amore estremo con un ex soldato sfigurato (Robert Young), grazie all'intermediazione di un pianista cieco (Herbert Marshall). Tutto racchiuso in un unico fiabesco set, è il film che forse meglio sintetizza la tensione ...
Leggi Tutto
Gélin, Daniel
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato ad Angers (Maine-et-Loire) il 19 maggio 1921 e morto a Parigi il 29 novembre 2002. Attivo soprattutto negli anni Cinquanta, G. portò [...] sua carriera cinematografica, l'attore venne diretto ancora da Becker in Édouard et Caroline (1951; Edoardo e Carolina), dove interpreta un pianista di talento, e in Rue de l'Estrapade (1953), e da Jean Delannoy in Dieu a besoin des hommes (1950; Dio ...
Leggi Tutto
Goodman, John
Serafino Murri
Attore cinematografico statunitense, nato a Saint Louis (Missouri) il 20 giugno 1952. La sua figura corpulenta, la voce profonda e il sorriso gioviale ne hanno fatto, a [...] dapprima in King Ralph (1991; Sua maestà viene da Las Vegas), commedia grottesca di David S. Ward, dove è il pianista yankee di second'ordine che scopre di essere discendente dei reali d'Inghilterra; poi in Barton Fink (1991; Barton Fink ‒ È ...
Leggi Tutto
BIAGGI, Girolamo Alessandro
Carlo Frajese
Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio di Milano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] delle origini e dello stato dell'opera in musica del suo tempo quanto piuttosto di Wagner, che avversa; L'arte del pianista nel suo stretto significato (1873)e Della parte che dovrebbe avere negli studi del compositore di musica lateoria e la pratica ...
Leggi Tutto
pianista
s. m. e f. [der. di piano3] (pl. m. -i). – 1. Chi suona il pianoforte; la parola, raram. usata con senso generico, indica di solito chi suona lo strumento professionalmente (come solista, come accompagnatore, come elemento di un complesso...
pianistico
pianìstico agg. [der. di piano3, pianista] (pl. m. -ci). – Che riguarda il pianoforte (più raram. il pianista o i pianisti), la musica per pianoforte, e l’esecuzione di tale musica: studî p.; musiche, composizioni p.; tecnica p.;...