• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Storia [4]
Biografie [3]
Storiografia [1]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]

Piankhi

Enciclopedia on line

Faraone (m. 716 a. C.), fondatore della 25a dinastia egiziana. Regnò originariamente in Etiopia, e di là occupò la Tebaide, vantando forse lontane derivazioni da famiglia sacerdotale tebana. Combatté quindi (730) una coalizione di principi feudali del Basso Egitto, riuniti sotto la guida di Tefnakht, e in una serie di battaglie, commemorate in una stele, li vinse occupando Menfi, dove fu proclamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEFNAKHT – ETIOPIA – FARAONE – EGITTO – AMMONE

Taharqa

Enciclopedia on line

Taharqa Faraone della 25a dinastia ("etiopica"), figlio di Piankhi e successore di Shabataka, di cui fu l'uomo di fiducia e il generale. Sotto il suo comando fu posto l'esercito che andò in Asia ad aiutare Ezechia [...] minacciato da Sennacherib. Nel 690 a. C. T. successe a Shabataka, dopo averlo forse assassinato. Nel 671 l'Egitto fu attaccato e in parte occupato dagli Assiri di Asarhaddon; quando le truppe nemiche lasciarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSURBANIPAL – ALTO EGITTO – SENNACHERIB – ASARHADDON – SHABATAKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taharqa (1)
Mostra Tutti

Shabaka

Enciclopedia on line

Shabaka Faraone egiziano della XXV dinastia, che regnò dal 716 al 701 a. C. Successore di Piankhi, mosse verso il N per riconquistare il Delta, occupato dal faraone della XXIV dinastia Boccori, e secondo la tradizione [...] greca lo vinse e lo fece bruciare vivo. Verso le potenze asiatiche condusse una politica prudente, intrattenendo buoni rapporti con il re d'Assiria Sargon II. All'interno si distinse per opere di pace, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARGON II – ASSIRIA – PIANKHI – BOCCORI – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shabaka (1)
Mostra Tutti

Tefnakht

Enciclopedia on line

Tefnakht Principe di Sais. Profittando della disgregazione dell'Egitto alla fine della XXIII din., occupò il Delta e il Medio Egitto, ma scontratosi con le armate etiopiche di Piankhi (730 a. C.) fu sconfitto e [...] dovette sottomettersi. Partito l'Etiope, T. riprese la conquista, e fino alla morte (720 a. C.) ebbe autorità sul Delta fino a Menfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO EGITTO – PIANKHI – EGITTO – MENFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tefnakht (1)
Mostra Tutti

NAPATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995 NAPATA A. Roccati Nome classico di una città oggi scomparsa, posta in prossimità dell'odierno centro di Karima, nel Sudan settentrionale, alle pendici del Gebel Barkal, [...] in una favissa presso lo stesso santuario. I rilievi del primo cortile del Tempio di Ammone, risalenti all'età di Piankhi, sono trattati con un realismo e un vigore che restituiscono forza alla matrice egiziana, in modo simile al contenuto dei ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] , sia alla diffusione letteraria. Anche il testo, che risale alla XXV dinastia (712-664), della Stele della vittoria del re Piankhi/Piye (720 ca.) è probabile che abbia avuto un'analoga destinazione, se si considerano la sua lunghezza (pari a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fama del Nuovo Regno come una delle [...] meridionale dello Stato egizio, e più precisamente al Gebel Barkal (odierna Napata), da cui muove una spedizione guidata da Piankhi: è questi l’esponente di una famiglia che ha accresciuto la propria potenza dopo la fine del controllo egiziano al ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali