• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [55]
Biografie [11]
Arti visive [17]
Storia [8]
Archeologia [6]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Geografia umana ed economica [2]

AGOSTINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Giovanni Antonio Marco Chiarini Pittore e intagliatore udinese, risulta attivo dal 1570 circa. Fu discepolo del pittore P. Amalteo, allievo del Pordenone. Nel 1593 sposò una figlia di D. Mazzocco, [...] oggi testimoniato da moltissimi esemplari sparsi in quelle regioni, ad Avaglio (dintorni, S. Michele), in S. Nicolò degli Alzeri a Piano d'Arta, in S. Martino presso Ovaro, e ancora nelle chiese di Alesso, Luint, Sutrio; opere che, forse, e almeno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALA D'ALTARE – OGNISSANTI – PORDENONE – SACRESTIA – FORMEASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

COMUZZO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo Giuseppe Bergamini Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] . Il Seicento, Udine 1969, pp. 27 s.; S. Angeli, La pieve di S. Stefano di Cavazzo, Udine 1969, pp. 131 s.; V. Zoratti, Piano d'Arta. Udine 1971, pp. 58, 93-95, 120-148; G. Marchetti, Le chiesette votive del Friuli, a cura di G. C. Menis, Udine 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Danese

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Danese Silvia Macchioni Giuseppe Gangemi Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] Marco e comandante della flotta veneziana nella battaglia del golfo d'Arta (1538), è inserito nel suo monumento sepolcrale su disegno Nella Venezia degli anni Quaranta, con un posto di primo piano nella bottega sansoviniana, il C. entrò a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ALBERICO CYBO MALASPINA – BARTOLOMEO AMMANNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Danese (2)
Mostra Tutti

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Gualtieri di Ernesto Sestan Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] toscani e altre genti d'arme di Puglia. Nell'agosto 1331 sbarcò presso Arta, località veramente molto mutando all'ultimo momento i movimenti della sua giornata, scombinava i piani dei congiurati. La terza congiura che sembra la meglio organizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (3)
Mostra Tutti

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli Andreas Kiesewetter Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] rendevano più difficile la realizzazione dei suoi piani nei Balcani e minacciavano l'unità della casa d'Angiò. Dopo la morte di Luigi di autunno del 1331 fu conquistata la capitale dell'Epiro, Arta; Giovanni Orsini, che si era insediato come despota, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO III DI SICILIA – GUALTIERO V DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

BARLAAM Calabro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLAAM Calabro Salvatore Impellizzeri Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] era giunto dopo essersi trattenuto prima ad Arta, in Etolia, e a Tessalonica. Nella presto si allargò sul piano filosofico-teologico. B., Petrarca, Roma 1888; J. Gay, Le Pape Clément VI et les affaires d'Orient, Paris S F. 1904, pp. 115 s. Lo Parco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO DI CALABRIA – FRANCESCO PETRARCA – NICEFORO GREGORAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM Calabro (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Ferrante Giampiero Brunelli Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] imbocco del golfo di Arta. Riteneva, peraltro, che uno scambio con Siena ed elaborò piani per impadronirsi dei Cantoni svizzeri confinanti I-II, Roma 1958, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ORDINE DEL TOSON D'ORO – CASTELNUOVO DI CATTARO – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Ferrante (3)
Mostra Tutti

LOMBARDO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tullio Matteo Ceriana Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento. Un [...] de T. L. in Galeria de artă A complexului muzeal judetean Sibiu, in Revista 92-113; A. Luchs, T. L.'s Ca' d'Oro relief: A self-portrait with the artist's wife?, Maria dei Miracoli a Venezia…, a cura di M. Piana - W. Wolters, Venezia 2003, pp. 41-102, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ARTE DEL RINASCIMENTO – GUIDARELLO GUIDARELLI

GRASSI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Nicola Michele Di Monte Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] parrocchiale di Cabia di Arta - nei pressi di Tolmezzo e poco distante dal paesino d'origine del pittore - Meno impegnativa rispetto a queste ultime realizzazioni - sia sul piano delle suggestioni culturali sia sotto il profilo dell'invenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – GIOVANNI ANTONIO GUARDI – GIAMBATTISTA PITTONI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Nicola (1)
Mostra Tutti

CANAL, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Cristoforo Ugo Tucci Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] testa della flotta di Vincenzo Capello nel canale d'accesso al golfo di Arta all'attacco del castello di Prevesa, sotto si trova ad operare. La congiuntura politica, caratterizzata sul piano marittimo dal conflitto fra il blocco turco e quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali