BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] era giunto dopo essersi trattenuto prima ad Arta, in Etolia, e a Tessalonica. Nella presto si allargò sul piano filosofico-teologico. B., Petrarca, Roma 1888; J. Gay, Le Pape Clément VI et les affaires d'Orient, Paris S F. 1904, pp. 115 s. Lo Parco, ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] la città dalla decadenza, ma il suo piano fallì ed egli morì più tardi ad Avignone Vera Croce di Agnolo Gaddi a Firenze, in Rivista d’arte, 41 (1989), pp. 153-158, in arte feudale nei paesi rumeni), I, Arta in perioada de dezvoltare a feudalismului ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] pianta basilicale su cui si affacciava un piano rialzato sopra la cucina.L'ammirazione suscitata i ss. Platone, Teodoro Studita e Pietro d'Atroa, non restano oggi che poche vestigia, regioni (Despotato dell'Epiro ad Arta; impero di Nicea) dove ciò ...
Leggi Tutto