Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] di comunicazione, il cinema - nonostante il pubblico delle sale cominci a decrescere, sia pure in modo differenziato nei di convenienza sul piano dell'acquisizione e dell'innesto di professionalità del cinema e sul pianodel prestigio nazionale e ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] politica; collocazione in primo pianodel valore della responsabilità individuale; regola del lieto fine; ecc. economica cresce in entrambi i partiti, ma in modo alternato (se sale per i repubblicani decresce per i democratici, e viceversa); fra il ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] la Repubblica: dalle 222.180 copie vendute di media nel 1981 sale a 372.940 copie nel 1985.
A questi dati si possono , più marcata di una volta, di esponenti di primo pianodel mondo industriale e di quello finanziario nelle proprietà dei mass ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] incerte immagini dei nickel-odeon (le sale cinematografiche americane del primo Novecento, così chiamate perché il L'opera di Klein è probabilmente la meglio riuscita sul pianodel ritratto di un boxeur che alterna impegno politico a momenti ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero
Paolo Posteraro
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta [...] fu consigliere e presidente di alcune imprese attive nel campo delsale, tra le quali l’EMSAMS, l’Ente minerario siciliano, 72-75; D. Ventura, Dalla parte degli esclusi. Stampa ed editoria in Sicilia ai tempi delpiano Marshall, Milano 2014, pp. 60 s. ...
Leggi Tutto
Attrice e presentatrice italiana (n. Roma 1973). Ha studiato arte drammatica presso la scuola di Acting training di B. Bracco. Dopo diverse esperienze teatrali, radiofoniche e televisive, grazie alla sua [...] condotto e ideato, Nessundorma (vincitore del Premio Flaiano), a cui nel 2008 Tu la conosci Claudia? (2004), Piano, solo (2007) e Maschi contro l'anno successivo insieme a C. Bisio, e nelle sale nello stesso anno con Nessuno mi può giudicare (Premio ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] multimediali. Il piano di marketing ha il compito specifico di analizzare le caratteristiche del prodotto, individuare per-impression, cost-per-thousand, cost-per-action, cost-per-sale, cost-per-click), che quantificano la riuscita di una campagna ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] del film e la gestione delle sale di proiezione secondo una sperimentata logica intesa a restringere la libertà del 571 s.), e su un piano specifico tenta di ricondurre la tutela di un aspetto del diritto alla riservatezza (il cosiddetto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] ovale o circolare (il cosiddetto 'vaso'), la presenza di altre sale minori, la coesistenza, spesso, anche se non sempre, di del primo dopoguerra saranno infatti in Europa un periodo di difficoltà sul piano operativo e di scarsa redditività sul piano ...
Leggi Tutto
piano occupazione
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche la seconda stesura non convince le...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....