LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] alla parete "valorizzata nelle sue pure qualità cromatiche e intesa quale pianodiproiezione dell'intera intelaiatura strutturale" (Romanini, 1964, I, p. 12).Il battistero di Varese, risalente al terzo o quarto decennio del sec. 13° (Romanini ...
Leggi Tutto
Proiezione cartografica nella quale il centro diproiezione si immagina posto all’infinito e il piano su cui si proietta è ortogonale alla comune direzione delle visuali prospettiche, che risultano tutte [...] quante parallele; a seconda che la direzione diproiezione sia parallela al piano equatoriale della Terra, oppure coincida con la direzione dell’asse polare o sia una direzione intermedia, si hanno proiezioni o. equatoriali, polari, oblique. La ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] oggetti rappresentati. Ciascuna delle procedure geometriche adottate per ridurre la superficie terrestre su un piano bidimensionale (proiezioni) è in grado di rispettare o la sola equivalenza o la sola isogonia; nessuna rispetta compiutamente l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] sua morte precoce nel 1197 pose fine ai suoi pianidi impero universale e precipitò di nuovo la G. nel turbine della guerra civile tra 1989), storia di una generazione intellettuale, in Medea: Stimmen (1996) incrocia proiezione mitologica, attualità ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] interessato il paese, fin dal 1948 era stato varato un pianodi colonizzazione volto a impedire la concentrazione nelle aree urbane e proiezione verso le nuove tecnologie. Fra le opere più significative realizzate da architetti israeliani e opere di ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] dalla sfericità della superficie terrestre, che si tratta di proiettare in piano. T. propone due sistemi alternativi diproiezione, in entrambi i quali inserisce dei termini correttivi, allo scopo di soddisfare l'esigenza che la mappa appaia come la ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] (m2).
In taluni casi, di a. di regioni piane, per es. limitate da curve chiuse o di superfici curve, può accadere che non ;
a. diproiezione, l’a. corticale in rapporto con neuroni di moto o con organi periferici di senso;
a. di associazione, a ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] che ha fatto fallire il 6° pianodi sviluppo. L'incremento del prodotto nazionale di istanti vissuti, di sprazzi di coscienza, di reminiscenze ossessive, come se la tela non fosse che il residuo di una coscienza, la lastra sensibile di una proiezione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] 1971; Ministero del Bilancio e della Programmazione economica, Le proiezioni territoriali del Progetto '80, Roma 1971; A. Graziani, Vivaldi (Dettagli) e molti altri. Sul pianodi una personalissima invenzione di uno stile comico-patetico, in cui l ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...