Armatore e uomo politico italiano (PianodiSorrento 1887 - Napoli 1982); proprietario e dirigente di una delle più importanti flotte mercantili libere italiane, fu consigliere nazionale della Camera dei [...] in quanto sindaco di Napoli (1951-54). Fondatore del Partito monarchico popolare (1954) e di nuovo sindaco di Napoli (1956, fu eletto deputato nella VII legislatura. Nel 1976 uscì dal Movimento sociale per aderire al partito di Democrazia nazionale. ...
Leggi Tutto
Pallavolista italiana (n. PianodiSorrento, Napoli, 1987). Attiva nel ruolo di libero, con il Robursport Volley Pesaro ha vinto una Supercoppa italiana nel 2010 e con l’Imoco, dove gioca attualmente, [...] la Coppa del Mondo nel 2011, la medaglia d’argento al Campionato mondiale del 2018, l'oro agli Europei nel 2021 e alla Nations League del 2022 e del 2024, la medaglia di bronzo al Campionato mondiale del 2022 e la medaglia d'oro alle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
Pedagogista e filosofo (PianodiSorrento 1884 - Pavia 1948), professore all'univ. di Pavia dal 1923. Ricercò i fondamenti epistemologici e assiologici della pedagogia, muovendo da posizioni del criticismo [...] spiritualistico. Fra i suoi scritti: Le antinomie dell'educazione (1916); Idealismo e realismo (1922); Saggi sul concetto di pedagogia come filosofia applicata (1925); Il problema della scienza e l'educazione (1926); Il problema della religione nella ...
Leggi Tutto
AMALFI, Carlo
Raffaello Causa
Nato a PianodiSorrento, fu pittore attivo a Napoli, a Sorrento e a Nocera nel sec. XVIII. Talvolta è ricordato erroneamente come Paolo. È personalità poco nota, e i suoi [...] dei Sansevero a Napoli, verso il 1771, riconosciutigli dalle vecchie guide; ritratto di gentiluomo ignoto, nel Museo Correale diSorrento; ritratto di Giannantonio Sergio nel Museo di S. Martino, a Napoli): in questa produzione, e ancor più in alcuni ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] un elegantissimo altare con cona nella cappella della Vergine del Carmelo nella chiesa parrocchiale della collegiata di S. Michele Arcangelo a PianodiSorrento, due altari in S. Giuseppe dei Nudi a Napoli, il pavimento in S.Maria dei Miracoli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] zona chiamata Deserto, sorsero una casa con scuola agraria e convitto per fanciulli orfani e poveri, un'altra scuola nel PianodiSorrento gestita dalle elisabettine e un ospizio per poveri. Nel 1871 aprì ad Assisi un istituto per ciechi e sordomuti ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italia meridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] Vanni e Salimbeni, e quindi la grande Madonna col Bambino e la Assunzione della curia vescovile diSorrento, il S.Eustachio della basilica di S. Michele a PianodiSorrento e la Madonna con il Bambino e i ss. Filippo,Giacomo,Francesco e Tommaso della ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] dell'Apostolo. Della stessa epoca è anche La Madonna con i ss. Stefano e Francesco e il committente nella basilica di S. Michele diPianodiSorrento, mentre sono del 1697 le tele con i SS. Francesco e Domenico e S. Lorenzo Martire, e del 1701 quella ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] L. in alcune opere significative di Buono come l'Annunciazione diPianodiSorrento (firmata e datata 1582), o quelle di S. Maria dei Miracoli di Andria e del Museo nazionale di Capodimonte; mentre fu presumibilmente a fianco di Lama nel Cristo fra i ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] Stabia (1604 circa), e la Madonna degli Angeli con i ss. Francesco e Stefano per la chiesa di S. Michele a PianodiSorrento (1606). In queste opere il F. sembra allinearsi, come G. Balducci, I. Borghese e G.B. Azzolino, alle tendenze moderatamente ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...