DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] 000.
Ancora, nel 1955 Bologna ebbe il nuovo pianoregolatoregenerale, pur se a ricostruzione postbellica ultimata. I principali contenuti del progetto furono illustrati il 29 luglio in Consiglio comunale. Il D. nella circostanza volle sottolineare l ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] '50 il F. partecipò al concorso d'idee per un pianoregolatoregenerale di Venezia (1952, menz. d'onore) e a quello per Gorizia 1966 (prima esposizione monografica voluta dall'amministrazione comunale di Gorizia nel centenario della nascita del F.; ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] a collaborare con l’amministrazione comunale milanese all’interno di un organismo che faceva parte della divisione urbanistica, le cui finalità erano di elaborare varianti, anche parziali, del recente Pianoregolatoregenerale (1934) che aveva ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] Negli anni immediatamente precedenti l'approvazione del pianoregolatoregenerale di Roma del 1962, il L 88; A. L. Opera completa, Milano 2001 (con ulteriore bibl.); La Biblioteca comunale "S. Zavatti" di Civitanova Marche e l'edificio di A. L., a ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] militante’ all’APAO, quindi la presentazione alle prime elezioni comunali romane del 1946 nelle liste del Blocco del popolo È del 1955 l’incarico per la redazione del nuovo pianoregolatoregenerale di Terni (1955-59, con Frankl e Giovanni Possenti), ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] nel 1875 nel quadro degli studi per il pianoregolatoregenerale della nuova capitale, il progetto dell'E. ., Div. III, Tit. 4, bb. 8-13).
Nella seduta del Consiglio comunale del 21 luglio 1888 si approvò il progetto dell'E. per il nuovo mattatoio ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] , tra il 1965 e il 1967 fu incaricato dall’amministrazione comunale di redigere, insieme a Mauro Civita, il piano di recupero della città vecchia e il pianoregolatoregenerale, mai entrato in vigore per il veto degli stessi committenti: nonostante ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] anno successivo e le sue linee generali rimasero presenti nel nuovo pianoregolatoregenerale della città, concluso nel 1947, dal 1953 del consiglio nazionale dell'INU e fu consigliere comunale a Milano, per il Partito comunista italiano, dal 1956 ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] Mazzini bandito dall’Istituto delle case per i dipendenti comunali, dove declinò il tema del palazzo romano, della zona industriale di Osimo Scalo (1967), studi per il pianoregolatoregenerale di Osimo (1968).
Morì a Osimo il 7 ottobre 1983. ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] redazione del Pianoregolatoregenerale (1936-39 comunale per il partito socialista dal 1956 al 1961 (Insolera, 2010, p. 101) e dal 1954, membro del Comitato di esecuzione tecnico che doveva studiare il nuovo Pianoregolatore varato nel 1962.
Il piano ...
Leggi Tutto
particolareggiato
agg. [part. pass. di particolareggiare]. – Che riporta i più minuti particolari, che è ricco di particolari: esposizione p. di un fatto; un racconto p.; una descrizione p. dell’avvenimento; che è curato nei particolari, minuzioso:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...