Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 93, 138. Per le relazioni di Atene con Adriano e in generale per il periodo imperiale: Hertzberg, Geschichte Griechenlands unter der Herrschaft est sulle pendici del Licabetto.
Il primo pianoregolatore fu dato già nel 1834 dagli architetti bavaresi ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 'età ellenistica, è Megalopoli. Di tracciato regolare ci risulta dotata Alessandria d'Egitto, fondata sui piani di Dinocrate da Alessandro Magno nel 332 a. C. Strabone riferisce che la sua configurazione generale aveva la forma di una clamide (XVII ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] nel pianoregolatore della nuova capitale Helsinki, e negli edifizî monumentali costruitivi: l'università, la biblioteca universitaria e il palazzo del governo (1818-32). La seconda metà del sec. XIX venne dominata da un generale eclettismo ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] iniziati, nell'assetto complessivo che il nuovo pianoregolatore si propone: cioè il coordinamento della viabilità quella di Parigi. Quantunque l'organismo universitario o Studio generale compiuto di tutti gli elementi che storicamente lo compongono ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] italo-francese sul Moncenisio, che Napoleone aveva ordinato dal quartier generale di Würzen (nessuno fu eseguito; cfr. Hubert, p. la commissione d'ornato e abbandonato del tutto il pianoregolatore, si fecero man mano più rari gli incarichi pubblici ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] incaricata di elaborare una revisione del pianoregolatore di Roma del 1909. Nel luglio 1924 l'operato di questa fu trasmesso all'ufficio tecnico capitolino, il quale redasse a sua volta la nota Variante generale 1925-26 che, pur non essendo ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] nella legge e sulla legge Tommaso insiste a lungo in termini generali: la legge è l’espressione stessa della razionalità, e la sia sul piano filosofico, come novazione del patto fondamentale fra individui e S. secondo regole di giustizia razionale ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] , l'Unione Sovietica.
Sul diverso piano delle relazioni con i paesi esterni al blocco, l'Unione Sovietica fin dalla sua nascita aveva assunto un atteggiamento di contestazione verso le regole del d. internazionale generale, di natura consuetudinaria ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dove l'orogenesi è stata più complessa e la struttura generale della montagna è anche complicata da intrusioni di rocce ignee ., fino a scomparire tra Delaware e Hudson; essa è un regolarepiano, inclinato da 700 a 200 m., interrotto da qualche dorso ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un aspetto serio, e con un bastone in mano,...