In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] sostanza bianca in rapporto con la faccia profonda del corpo calloso; il setto pellucido risultante dall’accostamento sul pianosagittale di due lamine prevalentemente fibrose, tese fra corpo calloso e fornice, ciascuna delle quali concorre a formare ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] con la gamba un angolo aperto in avanti e di poco superiore ai 90°; il suo asse longitudinale cade nel pianosagittale della gamba. Come nella mano, anche nel p. si distinguono una porzione posteriore, tarso-metatarsica, e una porzione anteriore ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] prognata, la regione frontorbitaria è appiattita, gli zigomi grossi e spostati in avanti, la radice del naso poco rilevata sul pianosagittale; le forme europoidi hanno in generale f. stretta e alta, naso con radice e dorso salienti, orbite medie e ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il sillogismo in cui la premessa maggiore è certa, mentre la premessa minore è probabile, per cui anche la conclusione è soltanto probabile.
Fisiologia
Il movimento di allontanamento di un arto [...] o asse o punto di riferimento: nel caso di un arto si fa riferimento al pianosagittale di simmetria del corpo, per le dita all’asse dell’arto, per l’occhio allo spostamento della cornea rispetto a un centro di rotazione situato sull’asse antero ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] a 'S' italica, misura circa 25 mm e ha l'asse maggiore orizzontale orientato dal dietro in avanti a formare con il pianosagittale un angolo di circa 80° aperto indietro. La cute del condotto è abbastanza spessa e aderente al pericondrio nel segmento ...
Leggi Tutto
Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] anatomici (la posizione di riferimento è quella di arto superiore disteso lungo il tronco):
a) pianosagittale: movimenti di proiezione in avanti e di retropulsione. L'ampiezza della proiezione in avanti è di 180°, quella della retropulsione è di ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] Metazoi sono perlopiù organizzati secondo una simmetria bilaterale semplice. In essi il corpo è divisibile, mediante un pianosagittale, in due metà specularmente uguali, gli antimeri, corrispondenti alla parte destra e sinistra. Si può supporre che ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] viene sopportato dalle estese superfici articolari della tibia e dell'astragalo, che consentono movimenti solo sul pianosagittale: flessione ed estensione. Avendo come riferimento la postura eretta, il movimento di flessione consente l'avvicinamento ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] -estensione, di inclinazione laterale destra e sinistra, di rotazione assiale.
Il movimento di flesso-estensione si attua sul pianosagittale. Alla flessione prendono parte tutte le regioni del rachide, ma in maggior misura la colonna lombare. Ciò è ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] spostati in avanti, la radice del naso poco rilevata sul pianosagittale; le forme europoidi hanno in generale faccia stretta e faccia corrisponde a circa 2/3 dell'altezza totale del piano anteriore della testa. L'altezza della faccia si riduce in ...
Leggi Tutto
sagittale
agg. [der. del lat. sagitta «saetta, freccia»]. – 1. In anatomia: sezione s., sezione condotta lungo il piano ideale passante per l’asse longitudinale del corpo, che divide l’organismo in due metà, destra e sinistra, specularmente...
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, ripartizione»), è un calco semantico]....