Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Mar Mediterraneo da Savona a l'Ètang de Berre; ad ovest, la piana della Crau, l'orlo prealpino sulla depressione del Rodano, l'Isère fino particolare si adegua ad un orizzonte più vasto; le affinità di razza si assommano, e si definisce in lineamenti ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] confine con la Cecoslovacchia a circa 1100 m. s. m., scende al piano rapidamente, tanto che a Cracovia, a soli 140 km. dalle sorgenti, dove sono resti di pitture bizantine del sec. XV, affini alle pitture del Caucaso. La pittura su tavola, nella ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] come si è detto, su di un unico grande piano cronologico. Né l'archeologia ha importanza soltanto per le aree lingue si nota una singolare pluralità di temi ora affatto diversi e ora affini. Così nel Chiquito per "voi" si hanno le forme am-, ap-, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] ), 1000 a Sciacca e il resto in punti sparsi specialmente nella Piana di Catania e nella provincia di Trapani; la produzione è di 9 in pieno accordo con gli enti e le istituzioni affini per un migliore conseguimento degli scopi comuni.
Per il ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e ancora oggi la funzione di paese di transito è in primo piano nella sua vita economica. Ma tutta l'economia dello stato si è del Ticino e delle valli meridionali dei Grigioni è la più affine a quella della zona mediterranea. Il terreno per la vigna, ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] quale è anche il lago Omeo. A sud del Bogong s'innalzano i piani elevati di Dargo (1370 m.) e verso il N. s'innalza il (Python amethystinus) che raggiunge la lunghezza di m. 6,50; affine a questo, ma più piccolo e più numeroso, è il carpet snake ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] che le sue idee su corpi di natura affine alla terra abbiano preparato la via a spiegazioni attendibili al punto terrestre N incontri la superficie sferica Σ in Q. Il piano verticale per M contenente la detta visuale determina il cerchio massimo Z Q ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] individui che la compongono non sembra essere conforme ai piani della natura, piani nei quali la specie sola è presa in loro crescere; ha incitato e frenato; ha lavorato a educare e affinare, insieme, sé stesso e gli altri. Si è messo sempre più ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di 15 m. a 300 km. dal mare, grande è la larghezza della piana d'inondazione (Balta) che si allarga sempre più sino al delta (25 km e il Burzenland a sud-est. Il loro dialetto è affine a quello della Mosella e della Franconia. Sono caratteristici i ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] posto non spetta, come si potrebbe credere, all'arpone, affine alla zagaglia, ma alla multipunta, poichè questa deriva dal un'arma a più rami (fig. 5, nn. 25-37) tutti nello stesso piano; i due o più rami sono terminati da punte o da lame affilate. L ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...