Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] chiuso, è percorso da varî sistemi di rilievi, fra cui si stendono vasti piani salati e desertici a un'altezza media di 1200 m. nella zona più , Rosa moschata, Celtis australis, Olea cuspidata affine al nostro olivo, qualche quercia sempreverde). La ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] non mancano certo i varî elementi atti a sostenerla ed affinarla: Venezia, che era già un centro d'attrazione e poeti inamidati è parodiata con il portare Cupido e Venere sul piano borghese d'un bimbo insolente e di una madre senza criterio ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] e sugli orli della valle della Marizza hanno spesso due o tre piani e sono grandi e spaziose; l'altro è il tipo di origine erano una popolazione turca che parlava un dialetto assai affine a quello degli odierni Ciuvasci (specialmente notevole per i ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] la Polonia, scoppiata poco dopo, fece passare in secondo piano le questioni di politica interna. Nel 1655 Carlo Gustavo zio e la nipote, tra il nipote e la zia; tra affini è proibito in linea diretta, ascendente e discendente. Sono poi impedimento ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] in Babilonia e poté infine tradurre in atto il suo piano di distruggere completamente l'odiata rivale di Ninive. La testi dello stesso scritto e conosceremo meglio i singoli scritti, affinando il nostro gusto per i prodotti di questa letteratura, noi ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] linea dell'orizzonte, sempre uguale, si perde fra le brume del piano, che le foreste coprono per oltre una metà della sua superficie settentrionali e il R. caribou del Canada orientale gli è affine; l'alce (Alces machlis original) è una sottospecie al ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Italia, in Manuale dei beni culturali, a cura di N. Affini, Padova 2000.
Beni scientifici
di Giovanna Mencarelli
Per la definizione di raggiungere l'obiettivo primario, valutati gli esiti del Piano triennale di ricerca 1994-96.
Con tale intervento ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] lungo i fiumi, il lino e la canapa coltivati nelle zone piane e collinose; poi la materia prima (cotone, iuta, lana, dalla situazione geografica delle regioni cèche; vi ha quindi maggiore affinità tra il cèco e il lusaziano (serbo di Lusazia) o ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] altra regione naturale: l'Estremadura. La bassa vallata del Tago, piana alluvionale nota con il nome di Ribatejo, è intensamente coltivata a è il gallego che, come si è detto, è molto affine al portoghese, sì da formare nel periodo arcaico un'unità ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] sul terreno soddisfacente realizzazione, si contrapponeva quello tedesco. La concezione della Germania era sostanzialmente affine a quella del Giappone. Il piano di guerra di Tükyü partiva dal presupposto di assicurare all’impero l’autosufficienza ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...