. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] - a due o a quattro fornici, a due o a più piani, a pianta irregolare, come quello di Palmira, ad apertura architravata - dell'attico. Sotto l'aspetto della struttura architettonica, molto affine all'arco di Orange è quello di Settimio Severo al ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] una modificazione dell'intensità sonora dell'organo. Un istrumento affine può ritenersi l'organo della cattedrale di S. Ciro di complicata meccanica più che di fonica si propone Donato Del Piano (nato nel 1698 a Nivano, Aversa, morto a Catania ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] e di quella mediana dell'altro. Sulle superficie lisce, sui piani verticali e sulle vòlte essa può effettuarsi mediante l'aiuto degli una specie determinata non trova terreno adatto nelle specie affini e vicine. In ogni caso pare che gl'Insetti ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] = cost. sono sulla sfera circoli minori (paralleli) situati in piani paralleli all'equatore, e le linee ϕ = cost. sono i semicircoli massimi (meridiani) terminanti ai due poli.
Affini alle coordinate geografiche sono sulla sfera celeste le coordinate ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] un carattere di grande semplicità e lo fa apparire come un piano uniforme, alto da 2000 a 2200 m. al suo ciglio orientale nota nella vicina Etiopia.
Il tigrino è, anch'esso - come l'affine tigrè di cui si è parlato sopra - una lingua semitica del ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] 1600 si lega a quello di numerosi insediamenti della parte settentrionale della piana di Acco a riprova di una generale crisi della regione.
Lo scavo realtà e la sua pura nominazione, con procedimento affine a quello adottato in One and three chairs ( ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] e di quelli incastrati, così da portare in un piano orizzontale le linee d'intersezione dei compartimenti della vòlta. stile gotico internazionale che si ritrova in singolare varietà, più affine alle oltremontane, nei dipinti di Lorenzo e di Iacopo ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] è meglio studiata un'industria che tipologicamente è in parte affine all'aurignaciano francese, ma più ancora ai tipi dell' cremazione e a inumazione fatta da G. Boni sotto il piano repubblicano del Foro romano (1902-1911); il ritrovamento della ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] industriale che si reca alla banca per avere un prestito affine d'intensificare la sua produzione e il fatto del piccolo II e il suo consigliere von Carmer studiarono il piano e fondarono istituti provinciali (le Landschoften) formati da ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] del Giappone sembra rilevarsi lentissimamente, come un piano inclinato appena interrotto da qualche irregolarità, largo dell'Alasca, ma è in rapida diminuzione. Una specie affine dell'emislero sud è oggi attivamente ricercata lungo le coste chilene ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...