Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] membranacea, col rafe sporgente, con cotiledoni disuguali piano-convessi e radichetta supera.
Quasi tutte le specie sopra elencate, quelle segnate ai nn. 2-6 sono maggiormente affini fra di loro e si possono considerare come costi tuenti il gruppo ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] domesticazione e che mancano spesso a specie molto affini a quelle domestiche. Tutte le specie del genere specie di separazione geografica del lavoro (le oasi e la steppa, il piano e la montagna) e la formazione di società pastorali, recanti una ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] aspetto, il I e il II Maccabei, il cui contenuto è assai affine.
Primo e secondo libro dei Maccabei. - Sono i soli due libri sui contrasti negli ambienti sacerdotali e invece pone in primo piano la figura di Mattatia come l'iniziator della ribellione; ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] e più chiari, si sono mantenuti fisicamente più puri dei loro affini del nord, che sono molto mescolati con Ottentotti e Negri. Nella , piccole, piatte, rettangolari, quasi in uno stesso piano fra loro e con le superficie anteriori dei mascellari ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] dell'anno precedente, la forte opposizione nel paese al piano economico del governo e le tensioni all'interno dello stesso l'assai più spettacolare Blade runner di R. Scott (1982). Affine il percorso di R. Donaldson che, dopo due opere piuttosto ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] qualcosa di diverso da un sintomo isterico e pur tuttavia ad esso affine: una fobia, per esempio, oppure un'ossessione, in breve e uno accessorio: il tipo picnico, caratterizzato sul piano somatico da rotondità di contorni, ampiezza delle cavità del ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] , che precede il tipo di Neandertal nel tempo e per le affinità con questo, e con il nome di Paleantropi neandertaliani il secondo, Circeo, La Chapelle, La Ferrassie, differisce perché è piano e non ricurvo nel profilo orizzontale ed in quello ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] ai soli grani degli Stati Uniti. Ampliando anche il piano dello stesso Percival, seguirono ogni razza in 18 epperò sufficiente per la distinzione anche di razze fra loro molto affini. (Ciò che peraltro non ha trovato piena conferma nelle ricerche ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] elevati nella scala zoologica, tanto da considerarsi affini agli animali con simmetria bilaterale, che hanno , l'embrione ha simmetria bilaterale, perché, se si fa passare un piano sagittale dorso-ventrale (A-B, fig. 15), che dalla bocca primitiva ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] noi chiamiamo mezzorilievi; e in questi si può con ragione fare il piano, i basamenti, le prospettive, le scale ed i paesi".
Bassi la porta maggiore della città. Il loro carattere è affine a quello dei pezzi ittiti più perfetti: in confronto ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...