. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] della tassa sulle insegne e dell'imposta sulla pubblicità affine e colpisce tutte le pubblicità localizzabili nel territorio comunale di superare l'entità delle spese programmate in detto piano pluriennale.
L'istituzione di tale fondo costituisce un ...
Leggi Tutto
TUNICATI (lat. scient. Tunicata, Urochordata; fr. Tuniciers; sp. Tunicados; ted. Tunicaten, Manteltieren; ingl. Tunicata)
Giorgio SCHREIBER
Animali esclusivamente marini appartenenti al tipo dei Cordati [...] forma primitiva di Cordato che doveva avere una costituzione più affine alle larve degli attuali Tunicati che a nessun altro Cordato caudale la quale viene ad essere ruotata nel piano orizzontale anziché in quello sagittale come avviene nella forma ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] (anche con l'espediente di disporre le figure su varî piani) molto più di quanto non appaia nelle pitture vascolari, che la parte principale del corpo, e lasciando il rimanente in ombra, affine di recar forza con veemenza di chiaro e di scuro". Questa ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] due condizioni come la t. e l'abitudine ai farmaci, affini ma di differente portata medico sociale, la definizione dell'OMS è occasione del bere (antabuse, apomorfina, ecc.).
Sul piano psicologico vengono attuati diversi interventi come l'"estinzione" ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] d'abitazione, generalmente a due piani, ha a pianterreno il magazzino, al primo piano il reparto uomini e quello donne del Kuban′ i Caraciai (circa 54.000) a loro affini, probabilmente discendenti dei Tatari, unitisi con fuggiaschi dalla Suanetia ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] bacini montani, essi portano talora abbondanti alluvioni al piano. Il Barbasíon ad esempio, ha insabbiato il porto da una popolazione ionica preceduta certamente da altra popolazione, affine con tutta probabilità a quella sparsa nell'Asia Minore, che ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] all'inizio del sec. XVI, se una forma affine, senza "pallamento" presenta il Bucintoro che Jacopo sua struttura generale riproduceva il tipo ormai tradizionale: si presentava cioè diviso in due piani, l'uno in basso per i 42 remi (21 per lato), mossi ...
Leggi Tutto
Città della Germania (Provincia Renana), la decima per numero d'abitanti essendo compresa tra Francoforte e Hannover, sulla destra del Reno, 39 m. s. m., tra Colonia (a sud) e Duisburg (a nord), in zona [...] con vie regolari) nel 1764, cui si aggiunsero, pure con piano regolare, la Neustadt e la Friedrichstadt (a nord), mentre invece S. Andrea) costruita nel 1622-29 a tre navate è assai affine alla chiesa del castello di Neuburg sul Danubio, e come questa ...
Leggi Tutto
MÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] delle masse ancora romanico. La parte inferiore esterna del piano del transetto orientale e dell'atrio del transetto occidentale sono sec. XIII; Cristo giudice per il timpano, molto affine alle figure dei pilastri all'incrocio delle navate.
Nell ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena del NO. argentino, oggi scomparsa, le cui prime notizie ci sono date dalla Relazione breve del padre Diego de Torres (Milano 1603). Pochi anni innanzi, peraltro, il padre Bárzana li [...] contenuto in questo giudizio dipende dall'aver collocato sullo stesso piano tutti gli elementi dell'archeologia della regione, senza distinzione avvenuta nel 1929, di una cultura del Chaco molto affine. J. Imbelloni ha apportato a questo problema la ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...