Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Terragni ha avuto una carriera breve e intensa. Autore di alcuni tra gli [...] contesto dell’edificio esistente utilizzando nella decorazione della facciata al piano terra gli stessi elementi – vasi, candelabri, pigne e incarnare una concezione austera della vita assai affine a quella “serietà religiosa” delineata da Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] l’igiene personale, la sessualità, il controllo delle emozioni. Sul piano della terapia, oltre al controllo del regime di vita, si attraverso il contatto delle mani, dunque con un gesto affine a quello del chirurgo, e distante dal sapere intellettuale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] realtà e finzione. In questo modo la rockstar costruisce un piano di discorso vero-finzionale in cui non c’è differenza tra altra natura. Nella rockstar sarà individuata una figura più affine a un capriccioso divo dello star-system hollywoodiano che ...
Leggi Tutto
Losey, Joseph (propr. Joseph Walton)
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909 e morto a Londra il 22 giugno 1984. Il mondo cinematografico di [...] Europa. Conobbe un attore di temperamento e impegnato come lui sul piano civile, Charles Laughton, con cui lavorò nelle sue prime regie teatrali e omaggio a Fritz Lang, un regista per certi versi affine a L.; così l'intreccio di colpa e salvazione nel ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] falde delle coperture; il portale architravato è sormontato da un archivolto a ghiere strombate rientranti dal piano di facciata, di esecuzione affine - come le altre sculture dell'edificio - ai prodotti elaborati nel cantiere di S. Liberatore alla ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] il ricchissimo cornicione, datato al terzo-quarto decennio del 13° secolo. Evidenti sono, per quest'ultimo, le affinità sul piano strutturale, stilistico e formale che lo collegano alla tradizione della Capitanata (per es. cattedrale di Troia), alla ...
Leggi Tutto
Oceania
Continente che include l’Australia, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e le isole del Pacifico, in gran parte nel quadrante di Sud-Ovest di tale oceano. È il continente di minore estensione, con [...] (influenza, vaiolo ecc.) ne abbiano causato un decremento affine per entità (oltre l’80%), rapidità e caratteristiche a in Nuova Zelanda, che tradizionalmente vanta numerosi primati sul piano dell’efficienza dello Stato sociale (le donne votano dal ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] ), con un elegante portale a girali di ascendenza classica, affine a esempi umbri e abruzzesi. Il campanile fu costruito dagli dal vescovo Pietro II Gerra, si devono il salone del primo piano e il sottostante portico a crociera su piloni a fascio, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] propri Stati itineranti, capaci di dialogare su un piano di quasi parità con le maggiori potenze della penisola eserciti europei, in seno ai quali si afferma intanto un’altra affine tipologia di combattente: il balestriere a cavallo, che alla mobilità ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] . oltre. ◆ [ALG] C. affini: sistema di c. rettilinee di uno spazio affine. ◆ [ASF] C. altazimutali: v y2+z2)1/2, φ=arctan[y/x], ϑ=arctan [(x2+ y2)1/2/z], utilizzabili anche nel piano (z=0, ϑ=0); (f) c. cilindriche, o semipolari: sono la quota z e le c ...
Leggi Tutto
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...