I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] in contanti dallo Stato. Un tale sistema poggiava su due piani di fiducia: nel banchiere da un lato e dall'altro state fra le attività più considerevoli dei fiumi e dei torrenti alpini fino al secolo XIX. Luigi Simeoni, Il commercio del legname ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] che da tre secoli avevano svolto una funzione di primo piano nell'economia dell'emporio realtino (8). Ma la creazione flusso di materie prime - legname della Dalmazia e dell'arco alpino, canapa e lino dell'entroterra padano, ferro, pece e così ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] le città continuarono a svolgere un ruolo essenziale sul piano politico e religioso, sen za soluzione di continuità con sopravvivenza di questo schema icnografico in ambito adriatico e alpino sono testimoniate nel sec. 8° dal monastero benedettino di ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] con emigrazione temporanea di antica tradizione, come l'arco alpino, ove questa è entrata in un ben definito modello dopo l'Unità, era destinata a giocare un ruolo di primo piano rispetto a un fenomeno come l'emigrazione di massa tra Ottocento e ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] discussa, attestata da altre cappelle, soprattutto dell'arco alpino, che non sembrano tuttavia anteriori al tardo 8° 1954a) al sec. 9°; sulle pareti lisce, la successione dei piani è segnata da monofore, apparecchiate con una tecnica simile a quella ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] in regioni vicine: per esempio in una grande vallata alpina i coni di deiezione degli affluenti laterali possono formarsi a quanto avviene per i diagrammi triangolari, se usati nel piano.
Secondo le abitudini dei naturalisti, derivate dal contatto ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Saint-Riquier, che comprendeva tre chiese. Ma forse è il piano del monastero di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092 sono state messe in relazione con i modi pittorici della zona alpina (Müstair) e che hanno indotto taluni studiosi a posticipare la ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] in riva", "intera edritta ai lidi almi del Tebro". Anche sul piano della vita interiore del poeta siamo di fronte al segno piuttosto di da Antologia palatina (Nel chiostro del Santo, Mezzogiorno alpino, L'ostessa di Gaby, Presso una certosa). Dietro ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] valle dell'Isonzo.
Posti a presidio del tratto di arco alpino che lasciava aperti più valichi all'invasore (Paolo Diacono, ai rapporti che Eberardo intrattenne con molte figure di primo piano della vita culturale del suo tempo, da Rabano Mauro a ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] (Misericordie, pubbliche assistenze), sportive (CAI-Club Alpino Italiano, Aeroclub, circoli sportivi), di tempo libero scopo, che tuttavia non sempre si riscontrano sul piano reale. In particolare le associazioni dovrebbero distinguersi dalle ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...