PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] può essere inquadrato il CNSA (Corpo Nazionale Soccorso Alpino) come una particolare organizzazione la cui partecipazione alle operativo di p.c. per assistere la popolazione e provvedere ai piani di previsione e di emergenza.
Il 29 luglio 1985 si ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] il C.A.I. ha iniziato l'esecuzine di un piano quadriennale di lavori nelle Alpi Occidentali, con il quale saranno Milano 1932, voll. 2; F. Germonio, A proposito delle tendenze nuove in alpinismo, in Riv. mens. C.A.I., LII (1933); G. Mazzotti, La ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di una delle più straordinarie imprese di tutta la storia dell'alpinismo: la notte del 3 luglio 1953 Buhl esce solo dalla tendina due medaglie d'oro: volteggio e corpo libero.
Sul piano tecnico e spettacolare, la ginnastica, nel periodo dal 1961 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] secco. Miseri e stenti i radi boschi, scarsi e magri i pascoli alpini; la roccia, nuda e biancastra, domina dappertutto. Prati e colture si al nuovo stato di cose, celasse chi sa quali piani di rivendicazione e di reintegrazione nazionale; con l' ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] da vicino le specie consorelle delle Alpi; la stella alpina si trova sulla Maiella come nei Sibillini, mentre In metafonesi o preceduto da palatale, si fa jé???, ije: kjènə "piano", mañjé??? "mangiare". Quando sia in posizione, l'a resta, ma nei ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] il paesaggio naturale; la varietà è poi accresciuta dal fatto che il pendio interno del grande arco alpino chiude, tra il crinale e il piano, la larga fascia dei rilievi prealpini, separata per mezzo di netti solchi longitudinali, di cui il più ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] Perini, Il deposito secondario n. 3 dei Montesei di Serso, in Preistoria Alpina, VIII (1972), p. 7 segg.; id., La palafitta di Fiavé- ; ma, risultati vani gl'incontri e aggravatasi sul piano interno la situazione, a causa anche dei numerosi attentati ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] dei piccoli comuni di alta montagna. Non si fabbricano più i tipici prodotti dei pascoli alpini (formaggi), che le industrie più meccanizzate del piano possono immettere sul mercato nazionale ed estero a minor prezzo. Di fronte a tale concorrenza ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] forme proprie della Siberia e tra queste il cane alpino, lo zibellino, che è confinato nelle regioni la chiesa della vergine del Miracolo a Dubrovicy (1690); la chiesa a piani dell'Intercessione della Vergine a Fili (1693); la torre di Sucharev ( ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] si stende la regione dei laghi a tipo di fiord o lago alpino, la maggior parte dei quali di origine glaciale. Molti, come uno la zona nord-est della Pampa e l'est di San Luis), è piana, piovosa all'est e meno all'ovest, più al nord che al sud ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...