LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] reticolati; di Stukas che lanciano bombe ad alto esplosivo.
Vallo alpino del Littorio. - Fra i sistemi difensivi che nel periodo periodo di poco anteriore alla guerra a sbarramento dell'accesso alla piana di Gabes, fra il mare e i monti del Matmata, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Italia dopo l’adesione alla Riforma fu quella della valli alpine del Piemonte, che però il duca di SavoiaEmanuele Filiberto con molte pubblicazioni e la rivista «Fede e vita»58. Sul piano della ricerca storica, esiste dal 1881 una «Società di studi ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] idraulici complessi, trafori prima mai tentati come quello alpino del Fréjus, che nel suo genere di tunnel
Per anni si proseguì sì in direzione del rinnovamento, ma senza un piano definito. La stessa legge Casati, che era vaga su tanti aspetti, ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] apostolicwn, A. dava inizio all'azione, che, secondo i suoi piani, doveva far subire a Roma la stessa sorte di Ravenna. In mentre guidava il suo esercito a prendere posizione sul confine alpino, nella valle della Dora Riparia, alle Chiuse di S. ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] 490). Per chiarire una volta per tutte ai cittadini anche sul piano ottico la larghezza delle strade, vi furono posti dei cippi, come e "politica di passo" dei sovrani medievali, in Lo spazio alpino: area di civiltà, regione cerniera, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] ), rispetto all’area peninsulare: essa comprende, oltre all’arco alpino, anche la provincia di Rezia, intesa probabilmente come una sorta prestigiosa, che presuppone un curriculum di primo piano ed esperienze specifiche in campo amministrativo, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] l'Egitto (pensiamo a quelli di Pierre Belon e di Prospero Alpino), mentre si rivelò molto più difficile ottenere il sostegno necessario per e realistica (da mettere cioè sullo stesso piano delle raffigurazioni di animali e piante dello stesso ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] , ed è la più popolata del mondo. Attivissima sul piano politico, la Cina non esita a opporsi alla politica delle Alpi, che gli hanno regalato una vera divisa da piccolo alpino. Il piccolo alpino ha tirato fuori tutto il suo coraggio: prima di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] militare; a conferma dei suoi notevoli interessi sul piano culturale, che troveranno la più ampia manifestazione negli anni di botanica (o dei semplici) il medico bassanese Prospero Alpino, che univa all'erudizione l'esperienza di un lungo soggiorno ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] zone infatti principi e vescovi si mossero su di un piano di parità, se non di superiorità, rispetto alle città ; P. Cammarosano, L'organizzazione dei poteri territoriali nell'arco alpino, in L'organizzazione del territorio in Italia e in Germania: ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
subalpino
agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese (cfr. pedemontano). Parlamento...