Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] distinguere le varie caratteristiche, per ogni cellula indagata. Rappresentando in modo opportuno (per es., un pianocartesiano) i parametri che interessano, risulta possibile ottenere una buona descrizione dei caratteri esplorati. L’applicazione di ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da Maurice d’Ocagne nel 1891, con cui si indica il complesso delle tecniche per la rappresentazione grafica di funzioni o di equazioni di più variabili. Il suo sviluppo è stato limitato [...] P1[f1(x), f2(x)], P2[g1(y), g2(y)], P3[h1(z), h2(z)], soluzioni della [1]. D’altra parte in un pianocartesiano uv i tre punti indicati variano, quando x, y, z si pensino come parametri, descrivendo rispettivamente le curve L1, L2, L3. Si conclude ...
Leggi Tutto
trapezio Quadrilatero con due lati paralleli; per estensione, oggetto o configurazione che ne riproduce la forma. anatomia Ampio muscolo della regione posteriore del tronco e del collo. Solleva il moncone [...] semiprodotto delle diagonali per il seno dell’angolo da esse formato. Trapezoide Relativamente a una funzione rappresentata in un pianocartesiano, figura limitata dall’asse x, dal grafico della funzione e da due parallele all’asse y. Regola dei t ...
Leggi Tutto
Rappresentazione schematica dell’andamento di un fenomeno o di un’attività (➔ diagramma). Il ricorso a un g. permette sia di rappresentare sia di effettuare direttamente alcune operazioni di matematica: [...] non è integrabile elementarmente; si può procedere alla sua integrazione grafica con il cosiddetto metodo delle isocline. Tracciata in un pianocartesiano una famiglia di curve y′=cost, cioè x2+y2=cost, si immagini condotto in ciascun punto di una di ...
Leggi Tutto
. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] considerata. Se questo determinante jacobiano è uguale a 1, la rappresentazione che a ogni punto del pianocartesiano u, v fa corrispondere un punto del pianocartesiano x, y, si dice equivalente, poiché due campi di punti corrispondenti nei due ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] curve sono risultate con una buona approssimazione log lineari (i dati si disperdono in modo rettilineo su un pianocartesiano semilogaritmico), mostrando che la probabilità di un taxon di estinguersi è indipendente dalla durata della sua esistenza ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] descritti dalle leggi di potenza. L'espressione logaritmica [1] consente di visualizzare graficamente questa caratteristica in un pianocartesiano, dove la relazione funzionale tra frequenza e intensità dei t. segue una retta. Nonostante la natura ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] questo insieme E = E′ = E′′ si chiama il l. di En per n → ∞, e si scrive:
Esempi. a) Siano En i cerchi chiusi (nel pianocartesiano xy)
Risultano essere: E′′ il cerchio chiuso x2 + y2 ≤ 1, E′ il cerchio aperto x2 + y2 〈 1.
b) siano En i cerchi chiusi ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] di t. la forza che il mezzo traente esercita sui veicoli; è funzione della velocità e la curva rappresentata in un pianocartesiano è chiamata caratteristica meccanica di trazione. La forza di t. deve uguagliare, a velocità di regime e in orizzontale ...
Leggi Tutto
. È un metodo matematico per la rappresentazione e lo studio delle proprietà di enti geometrici (punti, linee, superficie, ecc.) per mezzo di relazioni analitiche. Quali suoi fondatori possono specialmente [...] il metodo delle coordinate cartesiane, che si può usare sia per la geometria del piano sia per quella dello spazio. Per es. un punto P nel piano viene individuato, col sistema cartesiano ortogonale, mediante le misure x ed y dei due segmenti OP′, P′P ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...