Mohr Christian Otto
Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] sin(2α)-τxy cos(2α). Da queste espressioni deriva la rappresentazione grafica della fig. 2: a ogni piano di traccia s si fa corrispondere un punto S sul pianocartesiano σ, τ (origine O) tale che le coordinate di S rappresentino le misure di σs e τs ...
Leggi Tutto
omotetia
omotetia (dal greco homós, uguale, e tithênai, porre, «di uguale posizione») in geometria, trasformazione geometrica del piano o dello spazio che, fissato un punto Z e un numero reale k ≠ 0, [...] centri Z e Z′ e rispettivi rapporti k e k′ è ancora un’omotetia di rapporto k ⋅ k′ e di centro opportuno. Nel pianocartesiano, le equazioni di una omotetia di centro Z(a, b) e rapporto k ≠ 0 sono
Sono invarianti di un’omotetia l’allineamento e la ...
Leggi Tutto
simplesso
Caso particolare di politopo. Un politopo è l’ente geometrico analogo in spazi euclidei di dimensione n>3 al poligono e al poliedro rispettivamente in 2 e 3 dimensioni.
Partendo dalla dimensione [...] 2, si consideri un pianocartesiano con coordinate (x,y) associabili a punti del piano. Una disequazione lineare nelle variabili (x,y) del tipo x+2y−6≤0 individua un semipiano, ovvero l’insieme di tutti i punti che stanno ‘sotto’ o sulla retta di ...
Leggi Tutto
vincolo
vincolo in generale, qualsiasi condizione che limiti il modo di essere o di svolgersi di un’azione. In matematica un vincolo è espresso da una condizione che deve essere soddisfatta dalle soluzioni [...] entro la quale va ricercata la soluzione al problema. Nei problemi di programmazione lineare in due variabili, il campo di scelta è costituito da un poligono o da una regione aperta, comunque compresi nel primo quadrante di un pianocartesiano. ...
Leggi Tutto
sistema di disequazioni
sistema di disequazioni insieme di disequazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Le disequazioni che fanno parte di un sistema sono precedute da una parentesi graffa. [...] sistemi di disequazioni lineari in due incognite, l’insieme delle soluzioni (non vuoto) di ognuna delle disequazioni è rappresentato nel pianocartesiano da un semipiano; l’insieme delle soluzioni di un tale sistema è allora una regione convessa del ...
Leggi Tutto
funzione, grafico di una
funzione, grafico di una rappresentazione, nel pianocartesiano nel caso di funzioni di una variabile, dei punti (x, ƒ(x)) in corrispondenza mediante la funzione. La rappresentazione [...] valori del suo dominio e sintetizzati in una tabella; tale tabulazione di valori corrispondenti permette di individuare nel pianocartesiano un insieme di punti appartenenti al grafico della funzione e di approssimare il suo andamento grafico negli ...
Leggi Tutto
grafico
grafico termine che indica una rappresentazione visiva di un ente matematico e più in generale di una relazione. Si consideri una relazione binaria R tra due insiemi X e Y ⊆ R: l’insieme G dei [...] quali l’ascissa è minore dell’ordinata; il grafico di x 2 + y 2 ≤ 1 è un cerchio chiuso con centro nell’origine del pianocartesiano, mentre quello di x 2 + y 2 = 1 è la corrispondente circonferenza; il grafico di x 2 − y 2 ≤ 1 è un dominio angolare ...
Leggi Tutto
diagramma di biforcazione
diagramma di biforcazione in teoria dei sistemi dinamici, forma di rappresentazione grafica che illustra i punti critici in cui si manifestano situazioni di → caos o → catastrofe, [...] frattale).
☐ Nella teoria delle equazioni differenziali si parla di grafico di biforcazione in riferimento alla rappresentazione nel pianocartesiano dei punti (λ, u*), dove λ è un parametro presente nell’equazione, u è una soluzione corrispondente ...
Leggi Tutto
asse radicale
asse radicale (di due circonferenze) retta luogo dei punti tali che i segmenti di tangente condotti da essi alle due circonferenze sono uguali. L’asse radicale è perpendicolare alla retta [...] radicale di c1 e c2 è la retta passante per P e perpendicolare alla congiungente i loro centri.
Nel pianocartesiano, l’asse radicale è la retta di equazione
ottenuta per differenza tra le rispettive equazioni
e
delle due circonferenze date ...
Leggi Tutto
sistema simmetrico
sistema simmetrico sistema di due equazioni in due incognite x e y invariante rispetto allo scambio delle due incognite. In un sistema simmetrico a coefficienti reali la simmetria [...] siano simmetriche rispetto alla retta di equazione y = x, bisettrice del primo e del terzo quadrante nel pianocartesiano. È possibile ricondursi, mediante trasformazioni algebriche, ad alcuni casi tipici per i sistemi simmetrici di secondo, terzo ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...