Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] ; Logge di Raffaello e scuola, 1515-20 ca.).
Giulio II concepì, con Bramante, un piano grandioso di ristrutturazione di tutto il complesso vaticano: demolire e ricostruire la basilica, collegare il Belvedere al palazzo attraverso un grande cortile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] nuovamente presentato ricorso contro i risultati elettorali.
Sul piano internazionale, ai problemi incontrati nelle relazioni con i a Nairobi (1979) di K.H. Nostvik, complesso caratterizzato da imponenti volumi geometrici e riferimenti locali.
Dagli ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] membrature intorno al quadrato centrale in sistemi talora assai complessi che consentono notevoli sviluppi verticali. Dal 9° sec occidentale caratterizzano ricostruzioni, pianificazioni urbane (Erevan, piano di A. T‘amanyan, 1924) e architetture ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] Skorba, quelli a pianta più elaborata di Gigantija Nord e Sud e il complesso di Haġar Qim. La fase di Hal Saflieni, che prese il nome per il 1979. Ciò permise l’avvio di un nuovo piano di sviluppo agricolo-industriale e di una politica estera tesa a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] socialismo buddhista’, fortemente legato alla tradizione. Sul piano internazionale, Sihanouk perseguì una politica di non Per quanto riguarda la musica strumentale, esistono diversi tipi di complessi, tra cui: il pin peat, composto da xilofoni, ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] degli agglomerati urbani e il sorgere di un’organizzazione sociale complessa, al cui vertice stava la figura del sovrano (ahau), detentore del potere politico e garante sul piano mistico del benessere della comunità. Nelle città maya le strutture ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] -meridionale (o basso L.). Il primo è montuoso e abbraccia una complessa, impervia zona di alteterre allungate in direzione NO-SE, con cime foresta a parco e dalla savana; infine, una lunga piana alluvionale, che si estende per circa 800 km, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] paese scendono ai 1200 mm di quella occidentale.
Il complesso e assai differenziato quadro etnico è il frutto di antiche e forze di destra e governi di centrodestra. Sul piano internazionale proseguì la politica di equilibrio tra Pechino e Nuova ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] vertice stia o no sulla retta per il centro di C e perpendicolare al piano di questa.
Apotema di una p. retta è l’altezza a relativa al vertice mediana.
In neurologia la sindrome piramidale è il complesso di sintomi che consegue a una lesione delle ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] nel quale continuò ad esercitare una funzione economica di primo piano, fondata sul commercio alimentato da una florida industria della esercitato in moderni e razionali impianti. Nel complesso, l’apparato economico presenta segni di invecchiamento ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...