POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] : una 'cassa' affondata nel terreno, a metà fuori dal piano di calpestio, con volta a botte e piccola apertura su un orientale della Grande moschea: essa faceva parte di un vasto complesso idraulico creato, secondo al-Bakrī, per ordine del fatimide ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] luogo dove sorge quella attuale, e le celle dei monaci, disposte in corpi di fabbrica fino a tre piani di altezza lungo il perimetro murario del complesso. Vanno poi ricordati i m. di Kaisariani e di Dafni, entrambi presso Atene e fondati agli inizi ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] altezza pari o maggiore di quella delle mura nemiche, a più piani e montate su rulli o telai a ruote. Muoverle non era franco e infine quello persiano. Quest'ultimo si rivela una macchina complessa, visto che per il lancio si avvale, oltre che di un ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] 'attività imperiale appartengono ancora la costruzione di case talvolta a due piani (II sec. d. C.), le canalizzazioni verso E, una il suolo dell'Heraion ha però restituito un numeroso complesso di sculture aggregabili sotto il segno di un medesimo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] a un vasto edificio (12 x 25 m) a un piano, che non può essere che una residenza principesca. Tirinto, altro incerta (heroon o Asklepieion-Serapeion), è sicuro che venne trasformato in complesso termale nel II sec. d.C. quando, grazie forse alla ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] Unni, i Vandali, infranti i confini delle Alpi, erano scesi al piano tra rovine e saccheggi.
La posizione eminente di A. attraverso 5 secoli sulla via Iulia Augusta, la Basilica sorta sul complesso delle due aule basilicali gemme del vescovo Teodoro, ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] , incavati, sono stati trovati nel pròthyron e dal piano superiore sono caduti nella sala con banconi molti altari trovate le inumazioni principali; la seconda tomba presentava un complesso gruppo di ambienti con corridoio e scala, forse per ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] : un complesso di culto che per vari motivi (preesistenze architettoniche, conformazione del terreno) è impostato su un asse lievemente, ma chiaramente divergente sia rispetto all’asse del bloc-forum, sia rispetto al reticolo del piano urbanistico ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] . fig. 275). Tali elementi architettonici scolpiti, nel numero complessivo di trentasei, sono ricordati da Plinio (Nat. hist., su un percorso di circa 500 m attraversava tutta la parte piana della città dalle pendici del Pion, per il teatro sino al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] materiale organico che potesse fornire date assolute e l'intero complesso è stato datato in base alla cultura materiale tra il un gruppo montuoso che chiude a nord e a ovest la piana di Champasak, sulla sponda destra del Mekong (Laos meridionale).
Il ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...