Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] marmisti erano attivi anche nella produzione “ufficiale”. Più complesso il caso di opere di bronzo come il Decio . La tradizione storiografica attribuisce a Traiano un vasto piano di ripopolamento che avrebbe addirittura previsto l’arrivo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] , caratterizzato in particolare dallo sviluppo di grandi complessi buddhisti. Alcune regioni meridionali del Bengala sono ,5 m2) che si elevano su un plinto comune. Il piano dello stūpa centrale riproduce un dharmacakra (Ruota della Legge). Frammenti ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] un'unica città.
Delicatezza di indagine che è tanto più complessa per la dispersione in cui il materiale si presenta fra collezioni favore di un tratteggio più leggero, che si avvale di piani lievi e di giochi chiaroscurali.
È evidente all'origine di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] ), hanno portato alla luce un palazzo mitannico, un complesso palatino e templare del periodo accadico, raggiungendo i livelli studi. L'École Biblique ha condotto scavi a Tell Keisan nella piana a sud di Acco, diretti da J. Prignaud, J. Briend ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] canali laterali, misurava m 9,60 di larghezza, mentre il complesso della strada arrivava a quasi 30 m coi suoi due porticati , erano rinforzate da un gran numero di torri quadrate a due piani (fra 300 e 400); nelle torri, dalla stanza a pianterreno, ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] 607, 1632, 2134, 2211) contengono al centro un motivo complesso: Zeus che lancia folgori sale sulla quadriga, di cui Eracle la piattaforma, pronto a lanciare le sue frecce; in secondo piano Gea supplica Zeus, mentre Atena brandisce la lancia contro i ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] possibile confermare anche sul piano storico-artistico il legame con l’Occidente latino, già evidente sul piano storico e storico-ecclesiastico indicasse l’area settentrionale dell’Ungheria nel suo complesso e solo nel tardo Medioevo entrò in uso la ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] civiltà dell’Oriente. Esse hanno un ruolo di primo piano che viene però inesorabilmente infranto dalla conquista persiana alla natura dei singoli Greci di età arcaica è evidentemente complesso: al più è possibile cercare di interpretare dalle fonti ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] nasce, agli inizi del III sec. a. C., il portico a due piani (stoài di Attalo e di Eumene ad Atene, di Atena a Pergamo, 99 ss.). Ad Olimpia, fuori dell'Altis, si stendeva il vasto complesso della palestra con porticato dorico, e a N di questa i due ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] periodo romano la Tracia, che appartiene all’Impero nella sua complessità a partire dal 46 d.C., è divisa in due l’inizio di quello successivo viene messo in atto un vasto piano di ristrutturazione dei santuari; il santuario di Artemide, quello di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...