CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] con un sistema organico di tombe in muratura a più piani aperte nel pavimento, che hanno restituito corredi e doni funebri . 161-181; P. Testini, Note per servire allo studio del complesso paleocristiano di S. Felice a Cimitile (Nola), MEFRA 97, 1985, ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] casa o nel tardo tempio di Kōm Ombo. Un complesso di modanature analoghe non molto sviluppate si trovano anche nelle . Demetrio di Salonicco, o come marcapiani negli edifici concentrici a due piani, come SS. Sergio e Bacco, S. Sofia a Costantinopoli o ...
Leggi Tutto
PRESLAV
A. Tschilingirov
(od. Veliki Preslav; Pristhlava nei docc. medievali)
Città medievale della Bulgaria nordorientale, le cui rovine si trovano a S dell'od. città di Preslav, nel distretto di Šumen.Nei [...] in stato di rovina, il palazzo degli zar, articolato su due piani, che, pur avendo dimensioni inferiori, ricorda nell'impianto e nel . gli edifici monastici si dispongono lungo il muro del complesso. I monasteri di Patlejna, di Avradaka e di Tuzlalăka ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] fiume, mentre la pianura ad oriente era occupata dal complesso delle costruzioni religiose, culminanti nel tempio sacro ad Assiri che - per primi - ne mutarono radicalmente il piano originario. Nella zona dei templi - creduta dai primi scavatori ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] Horn, Born (1979) intorno al modello riportato nel piano di San Gallo (Stifsbibl., 1092). Nel nuovo monastero di ingresso della chiesa conventuale. A questo modello, proprio dei complessi più antichi e sopravvissuto nelle fondazioni più piccole (ne ...
Leggi Tutto
AI KHANOUM
P. Bernard
Località nella parte nord-orientale dell'Afghanistan, la cui scoperta ha rivelato nel campo dell'archeologia greco-battriana una grande città della fine del IV-I sec. a. C. con [...] , e può aver rappresentato un ruolo di primo piano nella fondazione della città. In una ultima occupazione oggi disperso, è fiancheggiata da una serie di vani, e il complesso richiama molto da vicino la palestra ellenistica di Olimpia.
Epigrafia. - ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] acquedotto alimentava diverse cisterne col uadi Qumrān. Il complesso principale constava di una torre a due piani con adiacente un piccolo edificio a un piano, l'edificio centrale era a due piani, il secondo dei quali conteneva una lunga sala adibita ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] , Reggio Emilia e Piacenza. Nella attuazione di questo piano di apertura al pubblico, l'A. si occupò soprattutto tardo-antiche adiacenti all'arco di Rimini: l'A., interpretando il complesso come una porta urbica, fece restaurare le torri. Ma nel 1938 ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] - in nero con motivi incisi. Tale ceramica nel suo complesso trova i confronti più vicini nella produzione di Corinto e la parte S della casa, comunicante, mediante una scala, col piano superiore, ora completamente perduto. Nella parte E del lato S un ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] arterie; recinto sacro separato dalle case private) mostrerebbe il piano bilanciato di un grande architetto ideatore. È vero che le comunicazioni tra i diversi ambienti. Comunque il complesso scavato potrebbe essere diviso in una serie di unità ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...