PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] km 1,5 in direzione N-E rispetto al nucleo della città, interna a un grande complesso monastico. Si tratta di una basilica a tre navate, di cui quella centrale con copertura piana e le laterali voltate a botte, con matronei lungo i lati ovest, sud e ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] . Esso è ora in corso di sistemazione nella nuova sede del complesso monumentale di S. Benedetto, che comprende a N-E il resto ingresso, statue e monumenti epigrafici, d'età romana. Al piano inferiore - ove, quasi al centro della galleria, è stato ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA (v. vol. iv, p. 797 ss.)
H. van Effenterre
Il Palazzo. - I recenti lavori hanno comportato numerosi restauri e consolidamenti e soprattutto la completa [...] ad angolo, di cui è riconoscibile soltanto la pianta, con un complesso di costruzioni che non trova confronti nell'architettura minoica. Non ne resta che il piano inferiore, profondamente incassato nel suolo a due livelli: ciononostante rappresentava ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] del 121 (Athen., viii, 361 F) e Dione dice che quando i piani furono inviati ad A. era troppo tardi per modificarli, se ne è dedotto il complesso gli ambienti ad uso di bottega dovevano essere oltre un centinaio, formando un complesso commerciale ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] , di fiori di loto e di docce a forma di protomi leonine, corona il complesso. E il solo esempio a D. di un peristilio i cui due ordini (piano terra e primo piano) siano interamente in marmo e possano così essere ricostruiti per un'altezza totale di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] degli Appennini, nonché la sua provata affidabilità sul piano politico, dovettero rafforzare un legame privilegiato già giugno 1996), Bari 1997, pp. 79-89.
P. Melli, Nuovi scavi nel complesso di S. Maria in Passione a Genova, in RStLig, 63-64 (1997- ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] , legata a concezioni religiose assai antiche, spesso notevolmente complesse e delle quali non sempre si può dire di centro di tutta una problematica, che investe in particolare il piano della religione, e più genericamente del pensiero greco, e alla ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] si hanno occasionalmente lèkythoi dipinte da maestri di primo piano, innanzi tutto il Pittore di Amasis, nell'ultimo ultimi anni del V sec. a. C.: ma la produzione nel suo complesso è indubbiamente da scalare entro il IV secolo. L'uso della l. come ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] v. moneta). L'imponente progetto di M., che rientrava nel piano generale dell'edilizia periclea sull'Acropoli, si deve interpretare come un' essi in quel momento già sistemati o no.
Del complesso mnesicleo i Propilei veri e proprî - cioè il corpo ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] sono caratterizzate come mulini. Il miglior esempio di un complesso di magazzini è il Magazzino dei pìthoi nell'edificio A travi e travicelli. I vani maggiori, sia al piano terra sia al piano superiore, hanno un pilastro centrale a sostegno del ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...