Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] rivelato la sua attribuzione ad Ercole Curino.
Il complesso si articola in due terrazzamenti artificiali che si affacciano separate da un piazzale lastricato. Due scalette davano accesso al piano su cui si innalzavano le 14 celle arnneate, alte m ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] , molto più vasta, era in gran parte occupata da un complesso termale, con piscine e ninfei sul lato est e numerose stanze ricostruttiva di una struttura turriforme, forse con un piano superiore articolato da nicchie per statue. Nella Heidentor ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] ) di varie dimensioni e forma: stūpa, vihāra e colonne. Il complesso ha subìto durante il trascorrere dei secoli (III sec. a. C con pozzi dalla bocca stretta e dal fondo ampio e piano, ricavati nel sottostante strato naturale di ciottoli e sabbia; ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] interna. I muri furono rifatti varie volte e alcune parti del complesso furono usate continuamente fino al periodo greco-romano. Dal VI sec. femminili in terracotta, cadute probabilmente da un piano superiore al tempo del grande terremoto nel XV ...
Leggi Tutto
Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996
PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis)
S. Donadoni
L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] (orientamento delle facce ai punti cardinali, preparazione del piano roccioso su cui elevare l'edificio a pendenza 0°, interno praticabile. La grande p. ha un sistema abbastanza complesso di corridoi e di camere funerarie e di camere di scarico ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] a cura di A. Della Seta. G. E. Rizzo avrebbe dovuto studiare e pubblicare l'intero complesso di S., ma non realizzò il piano programmatico. Benché editi, i resti monumentali ed i materiali archeologici di S. devono essere ancora oggi scientificamente ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] paramento architettonico, di cui ci è noto l'ordine del piano-terra con grossi pilastri incorporanti semicolonne per un terzo del ricca di rilievi e di statue decorative. Il notevole complesso di queste sculture e il "tipo" dell'edificio scenico ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] pianterreno, di una cappella a vòlta a botte e, al piano superiore, dell'abitazione del monaco. Questo tipo di cella si episcopali. Sulla base dei capitelli la datazione di questo complesso si aggirerebbe intorno alla metà del VI secolo. Il ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] l'epoca di maggiore splendore e l'apice dello sviluppo del complesso; seguì un lento declino che portò all'abbandono degli edifici, composte da un oratorio privato al piano terreno e da ambienti per abitazione al primo piano (Torp, 1981) - presentano ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] era stata affidata. Di questa prima fase di vita del complesso rimangono scarsi elementi murari riferibili a tre edifici emersi a racchiude inoltre al piano terreno ambienti voltati a botte, identificati come prigioni, e al secondo piano la cappella ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...