BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] che secondo quelli dell'arte "naturalistica", a vari piani prospettici, dei Greci e dei Romani, in quest monumentale con una nicchia per le preghiere; il tutto formava un complesso architettonico di 20 m di altezza. La grotta tombale presentava una ...
Leggi Tutto
OMBRA PORTATA
R. Bianchi Bandinelli
La pittura nasce, in ogni civiltà artistica, come disegno colorato (v. disegno; pittura). Come tale si svolge sopra un piano, che è poi quello concreto sul quale [...] che nell'atto di bere rende scura l'acqua coll'ombra del capo) ci fornisce un esempio di o. p. pittoricamente complesso, trattandosi non di un'ombra compatta, ma di un particolare effetto di riflesso, che va collocato nella pittura ellenistica di ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] 1783, realizzò e diffuse due manifesti. Esponeva con l'uno il piano dell'opera e chiedeva l'associazione; con l'altro, corredato da al caratteri folcloristici ecc ...), risulta nel complesso disorganica e talvolta pletorica, composta da ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] rapporti tra Egitto e Asia. Del periodo amarniano è il complesso di statue e teste reali e di maschere in gesso. dinastia, dal tempio di Ptaḥ a Mit Rahineh (= Memfi).
Al piano superiore del museo sono raccolti oggetti di proporzioni più ridotte (ad ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] , umane od animali (Attis, Telamone, sfinge, ecc.). Gli esemplari in bronzo sono in genere più complessi.
Il termine abacus indicava originariamente il piano di un tavolo di forma quadrangolare. Si tratta di solito di un mobile destinato a sostenere ...
Leggi Tutto
ATRIO (atrĭum)
G. Matthiae
È il cortile interno della domus italica nel quale in origine si svolgeva la vita familiare; era quindi ambiente di rappresentanza, di ricevimento, di lavoro, sede del focolare [...] ma chiuso al centro e coperto da un solaio in piano, al quale si ancorava la struttura leggera che formava la per tutte quelle chiese la cui parete d'ingresso è traforata da un complesso di tre o cinque grandi aperture come SS. Giovanni e Paolo, S. ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] grande porta oltre il quale, simmetricamente all'asse del grande complesso, erano due camere laterali con pianta a forma di T ove non è da escludere l'esistenza di un secondo piano. Ai due lati dell'atrio, dinanzi alla porta S-O, su un ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] del Museo Romano non pertinenti alla zona capitolina - nel complesso del Monastero di S. Salvatore (di cui la chiesa di S. Giulia è parte), quando sarà restaurato, secondo un piano organico.
Recenti scavi (1956-59) hanno scoperto un'ampia domus di ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] , a circa 7 km a NE, di un grande complesso adibito allo sfruttamento di ricche sorgenti sulfuree, le cosiddette Terme centrali, oltre che degli ambienti termali, e quelli del secondo piano erano in elegante opus sectile di marmi rari e pregiati. ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] È interessante un pozzo nel vano delle scale, costruito scavando mezza parete per poter attingere acqua stando al piano superiore. Questo imponente complesso restò in uso a lungo, fino ad oltre la conquista araba, subendo alcune modificazioni, che si ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...