Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997
SUBIACO (Sublaqueum)
M. Torelli
Località del Lazio orientale, anticamente Sublaqueum, come testimoniano Plinio il Vecchio (Nat. hist., iii, 109) e la Tabula Peutingeriana. [...] terreno roccioso. Il monumento può considerarsi inedito nel suo complesso: gli scavi, che si sono succeduti con lunghissimi 'Aniene, si passava ad un grande padiglione a due piani: il superiore comprendeva una colossale nicchia absidata fra due ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] . J. Fugger, in una nuova splendida cornice. Il complesso principale era costituito da busti, che, allineati su zoccoli tesori di ben poco, perché ben altri interessi vennero in primo piano per il sovrano. Appena nel 1853 si ebbe un nuovo importante ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] S è probabile che sopra quest'aula si elevasse un secondo piano, all'incirca a livello con la platea del Foro. fatto pensare ad almeno due fasi successive di sviluppo. La datazione del complesso, per assenza di precisi dati di scavo, è da farsi, per ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] geometrica in bruno su fondo ingubbiato chiaro rinvenuti sul piano di posa dei blocchi, appartengono al primo periodo di Pure recentemente è stato pubblicato il medagliere del museo.
Nel complesso, e alla luce degli ultimi scavi, E. mostra nel ...
Leggi Tutto
EXEKIAS (᾿Εξηκίας)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. E. firma in generale come vasaio; ma due volte usa la formula ΕΧSΕΚΙΑS ΕΓΡΑΦSΕ ΚΑΠΟΙΕΣΕΜΕ: [...] supporre che egli, non diversamente da tanti artisti di primo piano, abbia svolto una doppia attività di pittore e di capo e la coppa a occhioni con la loro matura e complessa sintassi decorativa.
Accanto al mondo divino ed eroico evocato nelle ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] con il colle di Calbano che si eleva immediatamente ad O. Il complesso cittàcolle è limitato, a N e a S, da due corsi d .
Molto importanti rinvenimenti sarsinati sono quelli della necropoli di Pian di Bezzo, sulla destra del Savio, di fronte alla ...
Leggi Tutto
NIROU CHANI (Νίρου Χάνι)
L. Guerrini
Località della costa nord-orientale dell' isola di Creta, a 13 km da Iraklion, a N-E di Cnosso. Dopo la esplorazione di S. Xanthoudidis nel 1918, e gli scavi effettuati [...] accede alla casa (che doveva presentare originariamente anche un secondo piano, come indicano i resti di scale) mediante un pròpylon i frammenti ceramici del periodo MedioMinoico, mentre l'intero complesso della ceramica è del Tardo-Minoico I (= TM I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] il fatto che esse abbiano invaso il piano stradale romano rivela un’organizzazione urbanistica Dunstan nel tardo X secolo. In seguito alla distruzione del complesso, una nuova, imponente cattedrale normanna venne edificata dall’arcivescovo Lanfranco ...
Leggi Tutto
SOLI (Σόλοι οἳ Κιλίκιοι)
L. Vlad Borrelli
Città costiera della Cilicia, pochi chilometri a E del fiume Lamas (l'antico Latmus), originariamente una colonia fenicia su cui, intorno al 700 a. C., si sovrappose [...] capitelli è scanalato. A circa m 3,30 dal piano antico su alcune colonne si trova una mensola che doveva del III sec.) e costituiva l'asse primario di un monumentale complesso urbanistico unitario, che comprendeva anche un porto artificiale di forma ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] , sale e cappelle, assemblati senza un preciso piano d’insieme, dalla connotazione fortemente austera e difensiva , vi fondò nel 1356 un monastero di certosini. Il grande complesso, frutto di successivi ampliamenti, fu completato nel 1372. Sempre alle ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...