LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] indipendenza e non tardò a svolgere un ruolo di primo piano nella penisola iberica. L'unione dinastica tra il regno nella cattedrale di L. è messo in opera il più bel complesso di vetrate conservate in Spagna, realizzato progressivamente tra il 13° ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] inflitte ai dannati e del Paradiso. Nel complesso le figurazioni appaiono riprese da fonti occidentali, cui scriptorium ebbe nei secc. 12°-13° un ruolo di primo piano come centro diffusore della cultura greca (Diehl, 1886; Parlangeli, Parlangeli ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] e del 12° (volte a ogiva su pilastri incassati).I
l complesso episcopale ha un'origine tardoantica: si fa menzione di una cattedrale pianta centrale, ricostruito dal vescovo Avito, aveva un piano superiore, una torre centrale e una ricca decorazione ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] muro di spina. La zona residenziale era situata al primo piano e si raggiungeva attraverso una scala sistemata in un avancorpo. fondato intorno alla metà del sec. 13° e parti del complesso sono state incorporate nella Assembly House del 18° secolo.La ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] su strutture coperte a volta che racchiudono i resti di un complesso monumentale del sec. 5°, sorto su di un preesistente d'ambito settentrionale del corpo longitudinale e al piano terreno della torre-portico adiacente, sono tuttavia anteriori ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] di cui riprende i muri d'ambito sino all'altezza del secondo piano, l'armatura delle bifore, la base della torre e dello in epoca anteriore era invece consacrata alla Vergine.Il complesso edificio odierno, seppure di aspetto gotico, costituisce un ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] forse già nel sec. 11° o agli inizi del 12°, essa venne in seguito inserita nel complesso del castello vescovile. La torre-porta a tre piani che vigila sull'accesso alla 'corte' potrebbe nel suo nucleo essere ugualmente romanica. L'Obertor, presso ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] volto con le mani. Ciò non è privo di riscontri anche sul piano dello stile, come dimostra per es. la ricerca di un'accentuata espressione di un'arte popolare di forte realismo.Visto nel complesso, il ricco corpus della pittura cretese di quest'epoca, ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] , che tornarono nella loro sede solo nell'8° secolo. Il complesso episcopale era costituito da tre chiese all'interno del castrum, delle costituisce il livello inferiore di una rotonda a tre piani che ospitava la tomba del santo. Restaurata dopo la ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] termali. Sotto il dominio napoleonico, la gestione dell'intero complesso viene affidata a una commissione di quattro cittadini, di cui 'vecchio stile' sul piano delle attrazioni, ma accuratamente aggiornato sul piano tanto dell'architettura quanto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...