RICCI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'università di Firenze, affiancò all'attività di architetto quella [...] facciata vetrata obliqua da cui emergono liberamente volumi pieni a manifestare le complesse funzioni interne.
Bibl.: C. Doglio, P. Venturi, La pianificazione organica come piano della vita?, Vicenza 1979; G. Klauss König, Leonardo Ricci e la casa ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Maurizio Caperna
(App. III, II, p. 610)
Architetto italiano, morto suicida nel lago di Piediluco, presso Terni, l'11 novembre 1984. Gran parte della sua ultima attività professionale [...] diversi progetti, la versione definitiva (con Frankl e D. Malagricci) è una complessa struttura a torre, a pianta ovale, al cui centro è posta la sala consiliare. Sul piano espressivo essa si ricollega al progetto, non realizzato, per il Motel AGIP a ...
Leggi Tutto
LODS, Marcel Gabriel
Pia Pascalino
Architetto e urbanista, nato a Parigi il 16 agosto 1891. Intorno al 1930 progettò nel campo dell'edilizia e dell'urbanistica alcune tra le opere più rigorose dell'architettura [...] del tempo. Nel 1937 ha realizzato con J. Prouvé un complesso a Clichy comprendente un mercato coperto, la Maison du peuple e Bodiansky); nel 1945 ha collaborato con Le Corbusier ai piani di ricostruzione di Saint Gaudens (non realizzati); nel 1960 ...
Leggi Tutto
SIREN, Heikki
Vieri QUILICI
Architetto, nato nel 1918 a Helsinki. Diplomato nella Scuola tecnica superiore di Helsinki, ha svolto la sua attività professionale con la moglie Kaija (nata a Kotka nel [...] alcuno di cedimento "regionale" del linguaggio. Hanno collaborato alla progettazione architettonica del complesso di edifici universitarî nella penisola di Otaniemi, il cui piano generale è opera di A. Aalto. Inoltre hanno elaborato, con A. Ervi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] in pietra, con ingressi monumentali a portico colonnato e numerose scalinate che conducevano al piano superiore. L'edilizia regale non si limitò a questo imponente complesso; nell'area a sud di una grande piazza pubblica sorge un secondo palazzo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] VII secolo e ancora nel IXX secolo, accanto a queste sono menzionate varie domus, dall'articolazione complessa, costruite anche in muratura, spesso su due piani, dotate di orto e corte antistante con pozzo. Per i primi secoli dell'Alto Medioevo solo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] il nome di aqua ardens e, in una forma molto più complessa, anche nella Chirurgia di Ruggero di Salerno (XII sec.). di sostegno, il quadrante può essere sistemato come si vuole nel piano verticale contenente l'astro da osservare, e vi si legge l' ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] della pianta circolare che sfrutta pienamente la condizione di simmetria del complesso. Un esempio spettacolare si ha con i due grattacieli di Marina City a Chicago, di 60 piani, dove un nucleo centrale è collegato, mediante travi radiali, a due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] da possenti basi per pilastri lignei, circondati da vani minori per lo più a pianta quadrata e con piano pavimentale in legno. La pianta di questo complesso, che presenta una fase d'uso successiva al 9 d.C., non è stata ancora totalmente messa in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] del grande architetto, le strutture architettoniche sono diretta espressione dell'ideologia, su due piani: il primo riguarda l'impiego dei materiali, perché il complesso funerario di Djoser, per la prima volta, non solo nella storia dell'Egitto ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...