L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] e per un'altezza di 8-9 m. Il primo piano ha rivelato oltre 100 ambienti di dimensioni e funzioni diverse, nella valle del Kashka Darya, è stato messo in luce un complesso cultuale costituito da due templi, dei quali l'orientale è stato oggetto ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] realizzazione dei progetti urbani. E ciò deriva anche dall’irrisolta divaricazione tra le intenzionalità di chi concepisce il pianocomplessivo di un intervento e chi ne realizza in genere i singoli edifici, perseguitati dalla mania della diversità ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] viveva ancora nell'età eroica e che poneva sullo stesso piano il valore dei materiali e la maestria profusa nella loro e ai capitelli ornati di sculture nella cripta. L'effetto complessivo deve essere stato quello di un insieme sontuoso di forme e ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] dalle grandi migrazioni legate alla crescita economica. Sul piano ideologico lo sviluppo dei modelli si intreccia con all'anno.Come risultato, le condizioni abitative sono nel complesso notevolmente migliorate. Ad esempio, la popolazione abitante in ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] del 2001), al Pujiang Village, poco più a sud, un complesso di 5000 alloggi sulla sponda del fiume Huang Pu, ai progetti Times» (2007) a New York, una torre di 52 piani frutto di un concorso internazionale e di una collaborazione esecutiva con lo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] le case H, L e O di Korakou), quello a pianta complessa. In quest'ultimo gruppo, con vani disposti lungo assi differenti, I tre tipi, nei quali è quasi sempre attestato un primo piano, differiscono anche per le dimensioni medie (fino a 170 m² il ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] torri, porte, ecc.) o, comunque, una concezione del complesso di cinta non più come semplice "aggere" difensivo stretto con le linee dei giunti il caratteristico disegno a rete.
Sul piano della cronologia, può dirsi che l'opera poligonale ha il suo ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] che si alzano da una risega a cm. 90 ca. dal piano di campagna. L'abside doveva disporre di tre monofore a doppio strombo parte l'assetto tra i secc. 16° e 17°, il complesso ha sviluppo quadrato delimitato da un muro di cinta; comprende alcuni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] Splendide case di pietra traforata a uno o più piani, con pavimenti di sabbia nel cortile centrale ad impluvium su cui affacciano le camere, dove gli intonaci colorati tracciano complessi arabeschi attorno a porte e finestre, sono le architetture ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] romana. La quale poi deve alla casa romana, con la sovrapposizione di vari piani, l'origine del suo fondo con prospettiva architettonica complessa.
La scena così diventa un elemento decorativo lontano dall'opera teatrale, dovuto alla prevalenza ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...