Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] la croce centrale è inserita in tale contesto in una scena più complessa che comprende una teoria di santi. Nella Tokalı II (950-960) della Grande Lavra sull’Athos, dove compaiono in primo piano su una sorta di synthonon Costantino e otto vescovi, ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] erano costituiti da una panca continua posta dietro l'altare. Nel piano di San Gallo del sec. 9° (San Gallo, Stiftsbibl., di Ely negli anni quaranta del 14° secolo. Nel complesso, il principio dell'assemblaggio era antitetico alle pratiche dell'inizio ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] le reni, cioè le parti dell'a. vicine alle imposte. I piani d'imposta possono anche non essere allo stesso livello; lo spessore poi conci, che in tal modo rende monolitico il complesso escludendo la semplice unione per contrasto, e la progressiva ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] forisportam. Vi si assiste, cioè, a un più netto distacco di piani tra il sodo murario e lo schermo costituito dalle file di colonnine in tutti i casi non univoche e degne di un complesso esame, solo in parte recentemente avviato (Baracchini, Caleca, ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] diversi restauri e lavori di completamento all'interno e all'esterno del complesso. A partire dall'847, al tempo dell'abate Samuele (837-856 architrave ornato da motivi fitomorfi stilizzati. Il piano superiore si qualifica per la presenza di ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] posto davanti al Westwerk. L'impianto carolingio del complesso monasteriale è sostanzialmente sconosciuto, anche se appare l'873 e l'885 il Westwerk, composto inferiormente da un piano di accesso, definito talvolta cripta, con nove volte a crociera ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] da una serie di vani interni, disposti generalmente su due piani (al piano terra le stalle, al primo gli alloggi). Fra gli edifici colonnati, il secondo polo delle costruzioni del grande complesso. Non si può escludere, in questa fase, un'influenza ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] da alto tetto a spioventi, con ambienti a più piani originariamente ininterrotti, destinati al deposito delle merci, e ambienti 1408; ricostruita dopo la guerra) - e un complesso programma iconografico, chiarito da iscrizioni, ricco di implicazioni ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] alte del vano centrale. L'interno era diviso in due piani, di cui il terreno adibito a magazzino e il superiore a funzioni liturgiche e ufficiali.Sull'insula del complesso eufrasiano, lungo la strada parallela al decumano massimo, si affaccia ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] erano al suo servizio; la cinta muraria raggiunse così una lunghezza complessiva di km 7. Egli scelse V. come capitale e contemporaneamente fece da elementi in risalto, da torri scalari a due piani. Distrutta in seguito a un incendio nel 1185, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...