LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] problemi di carattere statico, dall'altra corrispondeva sul piano iconologico a una scelta architettonica che evidenziasse il L. conserva in parte l'impianto medievale del complesso monastico, nonostante i rimaneggiamenti subìti nei secoli successivi ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] all'esodo e la quasi totalità degli edifici pertinenti al complesso venne distrutta (Chérest, 1863-1868; Salet, Adhémar, al braccio meridionale del transetto della chiesa, il cui piano terreno è occupato dalla sala capitolare, pesantemente restaurata ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] laterali culminano tutte a m 7,40, la navata centrale del primo piano (altezza m 12,50) è coperta da una volta a botte longitudinale della chiesa di Saint-Philibert si trova un eccezionale complesso di edifici monastici datati all'11°-12° secolo. Del ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] ma anche per un sistema di contrafforti, estremamente complesso per il Brabante, costituito da doppi archi rampanti - costituisce la parte più antica dell'edificio, giacché i tre piani inferiori con la loro decorazione a lesene e ad archetti ciechi ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] si deve un ulteriore momento di sviluppo del centro sia sul piano religioso sia su quello artistico.Nel 1389, dopo una breve da Juan de Flandes, a loro volta in sostituzione di un complesso più antico. Allo stesso Juan de Flandes si devono le pitture ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] annoverarsi tra le opere principali del primo Romanico. Per quanto amputata di un piano nel sec. 16°, la torre-atrio di S. (larga ca. m 17 , presentano anch'essi una partitura ambiziosa e complessa. In pianta, questa zona dell'edificio comprende ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] segnarono l'inizio dei grandi successi di S. sul piano politico e personale; egli intervenne attivamente negli affari del visiva di cui era dotato, contribuiscono a spiegare la complessità dei rimandi culturali e ideologici di interventi quali per ...
Leggi Tutto
TORTOSA
M. Braune
(gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs)
Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] La città medievale consisteva di due parti per una superficie complessiva di ha 13,85: al centro sorgeva il nucleo basamento roccioso una cisterna e doveva avere almeno un ulteriore piano con una piattaforma. La costruzione si configura come porta a ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] spesso decorati da lesene e archetti pensili, mentre il piano superiore è aperto da bifore; simile è la decorazione nel 1200 ca.; essa ebbe origine come corpo di ingresso al complesso vescovile e capitolare, voluto dallo stesso s. Bernoldo e poi ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] Melchisedec vennero di nuovo poste sul lato occidentale dei pilastri di incrocio orientali.Il complesso di Lettner con pulpito è formato da una recinzione a due piani con un ciborio posto sul pulpito in posizione assiale e con un arco di coronamento ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...