PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] km 1,5 in direzione N-E rispetto al nucleo della città, interna a un grande complesso monastico. Si tratta di una basilica a tre navate, di cui quella centrale con copertura piana e le laterali voltate a botte, con matronei lungo i lati ovest, sud e ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] addossate, che danno un effetto lineare, mantenuto nell'eccezionale complessità della modanatura dell'arco. Questa complessità contrasta con la relativa semplicità delle modanature continue del piano del triforio basso e con l'austerità degli archi ...
Leggi Tutto
HANNS da Burghausen
M.E. Savi
(o Stethaimer il Vecchio)
Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] ), il retablo in pietra dell'altare (1424) e i complessi portali inseriti in baldacchini, con una ricca decorazione plastica: il rifacimento della navata del sec. 13° e neppure se il piano superiore delle cappelle sia dovuto a H. oppure a un ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] e dal Jawsaq al-khāqānī, la residenza vera e propria. Questo complesso, insieme ai giardini che ne facevano parte, aveva un'estensione di centrale, creano un dispositivo a forma di T.Sul piano urbanistico spicca nella città di S. la grande arteria ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] difensivo della città.Lungo il fianco settentrionale della chiesa si sviluppa il complesso conventuale, anch'esso profondamente rimaneggiato, ma conservato nell'impianto originario a due piani, con gli edifici disposti lungo i lati est e nord di un ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] sulla collina e quella nella valle avvenne nel 1552.Il complesso palaziale, situato sul pianoro sommitale della collina a picco sul del lato meridionale, le bifore nel primo e nel secondo piano e le piccole monofore che si affacciano sul fiume Neckar ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] l'epoca di maggiore splendore e l'apice dello sviluppo del complesso; seguì un lento declino che portò all'abbandono degli edifici, composte da un oratorio privato al piano terreno e da ambienti per abitazione al primo piano (Torp, 1981) - presentano ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] ordine di arcate a sesto ribassato su pilastri ottagoni. Al piano terra, oltre agli ambienti destinati alla vita comune, è l serie di arcate su una corte, che costituisce in entrambi i complessi l'elemento di raccordo.Al nome di G. è legata anche la ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] era stata affidata. Di questa prima fase di vita del complesso rimangono scarsi elementi murari riferibili a tre edifici emersi a racchiude inoltre al piano terreno ambienti voltati a botte, identificati come prigioni, e al secondo piano la cappella ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] può ritenere che per tutto il sec. 9° fosse un complesso inespugnabile e un centro politico ed ecclesiastico della Grande Moravia, mentre la città cominciò a perdere importanza sia sul piano politico sia su quello militare, circostanza cui corrispose ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...