Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] e in conseguenza della progettazione parziale di quartieri giustapposti o mescolati ai complessi formatisi in precedenza. La fisionomia urbana delle c. sviluppatesi gradualmente senza un piano preciso, come nel caso delle più vecchie c. europee del ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] dell’epoca, apparve la necessità di superare i limiti delle proposte parziali e di definire uno strumento complessivo e unitario, un «piano di sviluppo per la città moderna», basato, come vuole P. Geddes, su una estesa analisi scientifica preliminare ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] problemi di risanamento ambientale, ha inteso porre rimedio un piano di rilancio, varato nella prima metà degli anni 1990 balneari, ebbe una rapida urbanizzazione: case rurali a Malamocco, i complessi del Grand Hotel des Bains (1900, F. Marsich) e del ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] e di A. Algardi sui marmi della collezione Ludovisi; la complessa vicenda dei r. sul Laocoonte dei Musei Vaticani). Nel 16° costituenti dell’opera, con conseguenti ripercussioni sul piano dell’estetica. Si preferisce dunque ricorrere alla foderatura ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il governo Giolitti tenta di reprimere la speculazione edilizia: un nuovo piano regolatore è elaborato (1909) da E. Sanjust di Teulada. Dopo la prima felice esperienza del complesso di S. Saba (1906-14), seguono la borgata-giardino della Garbatella ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Bicocca) piuttosto che l'edificazione del nuovo. Il piano di riqualificazione urbana (PRU) del 1995 ha infatti Domus Julia, Fausta, Carola, in via dei Togni, 1931-36; complesso Montecatini, 1936 e poi 1951), e i primi razionalisti italiani (Gruppo ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] stati avviati i lavori di ristrutturazione del porto affidati a Renzo Piano in vista dell'Expo 92 (le Colombiadi) dal tema d’arte orientale Chiossone, 1971), R. Morozzo della Rocca (complesso di case Ansaldo, 1959-69), L.C. Daneri (quartiere ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] centro, a differenza di Kyoto che segue un ordinato piano geometrico. La T. contemporanea continua a mantenere un Tokyo dome (1988), primo stadio coperto giapponese, e il complesso del nuovo municipio (completato nel 1991). Tra gli edifici culturali ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di R. Meier, o Battery park city, 1979-93, piano generale di Cooper Eckstut Associated, a New York), come pure nella realizzazione o ampliamento di importanti musei e complessi universitari: a Washington, Hirshhorn Museum di SOM (1974); National air ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] 1622 km. La città di Budapest è coinvolta in un piano europeo di comunicazione pensato per collegare, attraverso un sistema di Perbál, 1999); J. Mónus, Z. Szöke e S. Nagy (complesso residenziale di case ad atrio, Római Part, Budapest, 1997).
L’ ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...