Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] della città di Filadelfia in Calabria (1983) e i piani di sviluppo per Fiat, Benetton e l'Ager campanus a Caserta (1984); il piano del bicentenario di Washington (1984-85); il complesso urbano Atlantis a Tenerife, nelle isole Canarie (1987-88 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo e dal 1924 nome ufficiale di Shmuel Yosef Czaczkes, scrittore di famiglia ebrea, nato a Buczacz (Galizia) il 17 luglio 1888 e morto a Rehovot (Israele) il 17 febbraio 1970. Membro dell'Accademia [...] moderna e contemporanea, al punto di essere considerato, sul piano dei significati e dello stile, lo scrittore nazionale per di A. si distingue per l'originalità dello stile, complesso e raffinato, in cui l'ebraico tradizionale si arricchisce di ...
Leggi Tutto
Libeskind, Daniel
Livio Sacchi
Architetto polacco naturalizzato statunitense, nato a Łódź il 12 maggio 1946. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è stato fra i principali [...] suoi progetti si segnalano: il celebre City Edge, complesso residenziale e per uffici al Tiergarten di Berlino ( 'ambito della International Gardens Exhibition; il piano urbanistico di Groningen (1990); il piano per l'Alexanderplatz a Berlino (1993 ...
Leggi Tutto
Holl, Steven
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Bremerton (Washington) il 9 dicembre 1947. Fra i più influenti della sua generazione, H. si è laureato presso la University of Washington a [...] a Scarsdale (1981). Notevole è l'Hybrid Building, un complesso polifunzionale costruito nel centro di Seaside, in Florida (1984-88 che ripropone i linguaggi della modernità all'interno del tradizionale piano urbanistico studiato da A. Duany & E. ...
Leggi Tutto
Compositore e artista concettuale, nato a Firenze il 26 settembre 1926. A Firenze, parallelamente agli studi universitari in matematica e in ingegneria (1946-51), si è dedicato alla musica studiando pianoforte [...] volta in volta e senza un ordine prestabilito, in complesse pièces musicali, tese a esaltare la libertà espressiva e nell'improvvisazione la costante essenza della sua ricerca (Gesti su un piano, 1962; La strada, 1965; Suonare la città, 1965). Dalle ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] a garantire la stabilità dello Stato tanto sul piano interno quanto sul piano internazionale rende necessario un "compromesso" fra le classi fondamentali. Insomma, per il G. "Stato è tutto il complesso di attività pratiche e teoriche con cui la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] restituire il profilo a tutto tondo che gli spetterebbe sul piano biografico, scientifico e politico.
La vita
Vilfredo Pareto ricava un quadro che, senza tradire l’immagine complessa del Pareto liberale conservatore, fa riscoprire alcuni valori e ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Fin dal 1618 il C. aveva delineato un piano di pubblicazione di tutte le proprie opere, al quale IX (1955), pp. 104-110; X (1956), pp. 42-62; anche in estratto complessivo, Napoli 1956; Cinquant'anni di studi sul C. (1901-1950), in Rinascimento, VI ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il 1601, altre elargizioni sui proventi della Camera apostolica per complessivi 190.000 scudi.
Dei due nipoti ecclesiastici - entrambi il papa aveva conseguito un duplice successo: sul piano religioso, aveva salvato le sorti del cattolicesimo in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] occasionale che si cercò poi di attribuirle.
La complessità e l'incertezza della situazione politico-religiosa, il .) alla elaborazione, con l'apporto del tesoriere Braschi, di un piano di riforma generale di tutte le gabelle, che prevedeva la loro ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...