Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] di impedirla, quando lo i. civile si rivelasse superato sul piano etico-sociale.
Già verso la fine dell’età repubblicana, il da quella risultante dal provvedimento impugnato. Nonostante la complessità del tema, sembra opportuno riconoscere che in sede ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] dei mezzi e degli impianti di cui dispone.
diritto Complesso di funzioni, servizi e attività volte alla attuazione del diritto programmazione sanitaria, con scadenza triennale: il Piano sanitario nazionale, strumento di programmazione economica ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] di prefetto è distinta dal collegato incarico di titolare di un ufficio complesso denominato Ufficio territoriale del governo (UTG, art. 1 d.lgs di emergenza e cura la predisposizione del piano provinciale di protezione civile.
Tra le attribuzioni ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, con il termine persona si indica in generale il soggetto di diritto, titolare di diritti e obblighi, investito all’uopo della necessaria capacità giuridica e del quale è regolata [...] unitario, caratterizzato da una pluralità di individui o da un complesso di beni, al quale viene riconosciuta dal diritto capacità di in alcuni tipi di persone giuridiche presentarsi non in primo piano o mancare del tutto, mentre è essenziale in altri ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] ampiamente affidata all’arbitrato ha inoltre posto in primo piano l’importanza dei ‘regimi privati’ nella disciplina dei fenomeni da fattore che facilita la crescita e lo sviluppo. Nel complesso, dunque, il periodo storico iniziato con gli anni 1980 ...
Leggi Tutto
Agraria
Complesso di interventi di pubblico interesse (tecnici, igienici, demografici, economici), finalizzati al risanamento di aree territoriali improduttive o dissestate attraverso opere e attività [...] si ampliò progressivamente fino a comprendere il riassetto complessivo di un determinato territorio.
Prevista in forma generica mancata realizzazione delle opere entro il termine stabilito nei piani di b. determina l’espropriazione del fondo.
Nei ...
Leggi Tutto
mutualità Nel linguaggio giuridico e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa regolate dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche. Ciò che caratterizza il fenomeno [...] evolutiva riguarda l’obbligatorietà e la progressiva generalizzazione a tutte le categorie sociali delle prestazioni che sul piano propriamente volontario sono proprie della mutualità. Si è osservato sopra che l’affermarsi di questa tendenza alla ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico tedesco (Magonza 1901 - Stoccarda 1982). Segretario di Stato degli Esteri (1951-58) e presidente della commissione CEE (1958-67), da lui prese nome (dottrina H.) la posizione assunta [...] ai negoziati, iniziati a Parigi nel giugno 1950, sul cosiddetto Piano Schuman per la costituzione di una Comunità europea del carbone e parte di quest'ultima del popolo tedesco nel suo complesso, con tutte le conseguenze che ne derivavano (non ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] posticce e improvvisate, bensì da una considerazione sistematica complessiva e dall'abbandono di concetti o preconcetti superati.
del meccanismo giuridico, la proprietà si trova sullo stesso piano con numerosi altri istituti, né può dirsi che la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] speciale regola, mentre fu riportata sul diverso piano giuridico della comunione ereditaria la situazione dei coeredi di compiere (art. 1698 cod. civ.).
Quando la società nel suo complesso (p. es., per illiceità dell'oggetto come nel caso di società ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...