Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] un potere che, per questo fine, si appoggia alla complessa macchina degli apparati ideologici e repressivi di Stato. Non ammasso informe in cui vero e falso sono posti sullo stesso piano. Di fronte a tali operazioni, solo la documentata verità ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] effettiva ai rapporti giuridici internazionali, su un piano di parità con gli altri soggetti. Alla idoneo ad assicurare alla giustizia la persona accusata. Il complesso delle norme richiamate è chiaramente improntato al principio per il ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] che la volontà si trovi, nel negozio, in primo piano.
Solo la definizione proposta permette di stabilire un criterio differenziale e la volontà del privato prendono un atteggiamento ben più complesso che negli altri atti leciti. Lo scopo assume qui ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] e legislativa nei vari Paesi (e da ultima la complessa dialettica istituzionale apertasi negli Stati Uniti intorno al caso di anche oltre il tempo della sopraggiunta incapacità; anche su un piano di ideale apprezzamento, che la persona non abbia più ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] particolare, al Parlamento è demandata l'approvazione del piano sanitario nazionale, predisposto dal governo su proposta del locali.
La legge definisce l'unità sanitaria locale come il complesso dei presidi, degli uffici e dei servizi dei comuni, ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] giuridica.
Muovendo da queste considerazioni, spesso si contrappone il diritto formale, inteso come il complesso delle regole di organizzazione (e fra queste in primo piano le norme procedurali), al diritto materiale o sostanziale, inteso come il ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] stessa ha dato, poi, luogo a notevoli incertezze sul piano interpretativo, determinando orientamenti giurisprudenziali non univoci in una materia particolarmente delicata. Nel complesso, pertanto, la predetta disciplina si è dimostrata del tutto ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] dei più bei comprensori montuosi dell'Italia centrale;
il complesso dei Parchi Regionali Nebrodi e Madonie (Sicilia, 1988-89 programma di azione della CEE in materia ambientale. Sul piano internazionale è da segnalare l'istituzione di un comitato, ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] distanza va quindi prendendo ormai esclusivamente l'aspetto di un complesso di circuiti in alta frequenza istradati su cavi a bicoppie centri di transito con commutazione a 4 fili.
Sul piano internazionale tutta la regolamentazione fa capo all'U.I.T ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] un complesso di discipline unite dal comune obiettivo di risparmiare danni a persone e cose coinvolte, più o meno direttamente, in un' proporzioni catastrofiche.
Per es., nel 1988, al primo piano di una centrale telefonica di Chicago si verificò un ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...