Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] Pergamo e databile, quindi, fra il 159 e il 138 a. C. È un grandioso edificio a due piani, con doppio portico e 21 botteghe, della larghezza complessiva di m 19,40. Il dislivello del terreno era corretto da un ampio ripiano antistante sostenuto da un ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] con quanti "osan dar posa a i cieli e moto a i piani". Il "movimento della terra", annota lo stesso, non ha "fondamenti unico e 10 oratori; se si considera che la sua produzione complessiva ammonta a 36 melodrammi e a 17 azioni sacre, quello ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] la stanza in più, che si aggiunge alla casetta al primo piano, la scala di legno per salire al "liago", il el suo horto". Senza contare la spesa della palizzata, il prezzo complessivo di un passo quadrato arriva a mezzo ducato. Era il prezzo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] "le caratteristiche più turbolente dell'epoca", anche se nel complesso sono prevalse le divergenze tra le varie tesi. A John nell'ultimo ventennio del Cinquecento. Una crisi cioè vissuta sul piano culturale, così che la città delle lagune è stata ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] legislativo romano e "unitamente" veneto, lo fa "con istile piano e quasi storico". Comunque sia, "per incantenar in buon ordine sguardo di Gozzi, non vede il progresso quale crescita complessiva, quale ascesa qualitativa. La ragione non elimina la ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] si possono ipotizzare per tutto il corpo aristocratico entrate complessive intorno ai 4.000.000 di ducati. Infine Paolo Ulvioni, Politica e riforme a Venezia nel secondo Settecento. Il "piano daziale", in AA.VV., Profili di storia veneta sec. XVIII- ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] o alpina. Non a caso, in una prospettiva di complessiva ricostruzione politico-istituzionale, in una recente importante sintesi si veneto - dando esecuzione, nel settembre 1308, ad un piano "ardito e forse da più mesi preparato" - chiese ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] era insomma quello di una 'transizione dolce' che non alterasse gli antichi equilibri su cui, attraverso complesse combinazioni, sul piano economico si erano consolidati il rapporto tra i ceti aristocratici e quelli della borghesia emergente per ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] della quale si acquista la piena capacità di autodeterminarsi sul piano dell'attività di diritto privato, ossia di gestire il proprio patrimonio: più complesso poiché questo tema necessariamente interagisce con la struttura della famiglia ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] troviamo di fronte a un quadro certo non meno ricco e complesso. Le strutture istituzionali erano comuni a quelle di gran parte delle dei piccoli artigiani di rafforzare su un altro piano gli aspetti di solidarietà economica e produttiva (71 ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...