La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] privato), ovvero in seguito a una negoziazione su un piano di parità tra le parti (risultando allora applicabile uno 7.2012, e ivi per tutti i riferimenti puntuali.
17 In senso complessivamente critico sulla riforma si esprime, ad es., Balbi, G., op. ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] sotto il profilo della viabilità nel suo complesso, almeno nella misura in cui esse 1995, p. 490). Per chiarire una volta per tutte ai cittadini anche sul piano ottico la larghezza delle strade, vi furono posti dei cippi, come per esempio ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] 'ellenismo per l'umanità tutta. E la classe politica nel suo complesso? Il greco è privilegio di pochi, però generale è la rispettosa di Rialto e la filologia, potenzialmente innovante anche sul piano filosofico, dell'umanistica Scuola di S. Marco. ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] " (v. Linz, 1978; tr. it., p. 37).
Complessivamente, anche a livello di linguaggio non specialistico, si dice legittimo oggi a pensare che essi continueranno a ricoprire un ruolo di primo piano anche nel secolo che si sta per aprire. Se nei paesi ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] 'art. 13 a stabilire uno specifico vincolo sul piano degli aspetti procedurali, in forza della ricordata riserva Marzaduri, 1994; v. Ramajoli, 1993) è stato elaborato un compatto complesso normativo che, nel giro di pochi articoli (artt. 272-275), ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] , in mancanza di vincoli giuridici contrari, si traduce nel conseguente complesso fenomeno della integrazione fra i mercati bancario ed assicurativo, di cui è parte, sul piano dei soggetti, la concentrazione dell’esercizio dell’attività creditizia e ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] che esprimevano la fedeltà personale a un potente, su un piano di amicizia reciproca, con doveri di aiuto e consiglio contrasto con il trattamento a cui era soggetta nel medesimo complesso curtense la manodopera servile e semiservile. Ma ciò avveniva ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] negli artt. 5, 6, 7, 9.
Tali norme introducono, sul piano penale, una causa (definita) di “non punibilità”, per i reati di sollevati dalla l. n. 24/2017 sono così tanti e così complessi che, dati i limiti di spazio imposti al presente scritto, è ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] sul terreno degli obblighi accessori «ma su quello dell’assetto complessivo degli interessi, nel rispetto però di un equilibrio che il , pp. 25 e sgg.) e che, calato sul piano dei problemi del contratto, propone innanzitutto l’esigenza di individuare ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] , 1993², pp. 531 s.).
Il concetto di rilevanza è più o meno complesso a seconda del tipo di fatti cui la prova si riferisce. Quando la prova cause principali della sua durata eccessiva.
Sempre sul piano dei modelli generali vale anche la pena di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...